PIZOS
D. Adamesteanu
Località nella Tracia identificata con l'odierna Tshakarlar in Bulgaria. Sito sulla grande arteria che collegava Philippopolis ad Augusta Traiana, il centro vi doveva esistere anche [...] Claro Ponziano, indica anche le cure che si debbono ai monumenti pubblici, tra cui anche il pretorio. Lo scavo intrapreso dai Bulgari nel 1895 ha dato alla luce solo frammenti del decreto di Sicinnio Claro ma quasi nulla si sa della parte monumentale ...
Leggi Tutto
Nato in Atene il 21 luglio (2 agosto) 1868, figlio maggiore del re Giorgio di Grecia della casa Schleswig-Holstein-Sonnderburg-Glu̇cksburg e della granduchessa Olga di Russia, morto a Palermo l'11 gennaio [...] 24 ore di tempo per decidere se uscire o no dalla neutralità e aveva poi deciso "non ancora", si dimise. L'attacco bulgaro alla Serbia, nel settembre 1915, causò una nuova rottura fra C. e Venizelos, che nel frattempo era stato richiamato, perché ...
Leggi Tutto
Città sulla destra del basso Danubio, nella provincia della Mesia Inferiore, sorta e sviluppatasi intorno ad un castello militare, che prese forse il posto di un centro indigeno: il nome è probabilmente [...] cristiana fu sede di vescovado e tale si mantenne ancora sotto l'impero di Bisanzio. Nel sec. VII fu conquistata dai Bulgari. Le sue rovine, abbastanza estese, sono visibili qualche km. ad est di Silistra.
Bibl.: Patsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] di carbone si trovano a Rtanj, Zaječar e Aleksinac; l’altro minerale di cui è ricca la regione montagnosa che si incunea fra Romania e Bulgaria è il rame, estratto a Bor e a Majdanpek, ma anche più a O, a Raška, tra i due massicci del Kopaonik e del ...
Leggi Tutto
(alb. Shkodër o Shkodra; serbocr. Skadar) Città dell’Albania (82.455 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo (2528 km2 con 249.982 ab. nel 2008), situata sulla sponda sud-orientale del lago omonimo, [...] la spartizione dell’Impero romano, S. spettò all’Oriente; ceduta ai Serbi da Eraclio nel 7° sec., passò poi a Bulgari, Bizantini, Veneziani finché il re di Serbia, Stefano Dušan, vi estese il suo potere nel 1330. Resasi indipendente dopo la morte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] e per la necessità di avere aiuto dall'imperatore contro i Saraceni e per risolvere in favore di Roma la questione dei Bulgari, che il patriarcato bizantino cercava di attirare sotto la sua giurisdizione, mandò un legato con lettere, che, affermata l ...
Leggi Tutto
Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico.
Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] mancano errori cronologici e di fatti: produce confusione l'uso pedantesco di designare i popoli medievali con nomi antichi (i Bulgari son chiamati Mesi, i Serbi Triballi, ecc.). Stona l'affettata imitazione dello stile di Erodoto e di Tucidide, che ...
Leggi Tutto
SOFRONI
Saul Mézan
. Vescovo di Vratca, nato a Kotel nel 1739, morto a Bucarest circa 1816. Fu uno dei promotori del risorgimento bulgaro, visse da principio come maestro e prete (1762-1792) sotto [...] , l'epoca in cui visse, così agitata e sanguinosa. Nel 1806 stampò a Rimnik il primo libro in lingua neo-bulgara, il Kyriakodromion, antologia di sermoni tradotti dal greco e dallo slavo ecclesiastico. Dalla sua scuola di Kotel, uscirono la maggior ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] Guardaroba fino al 1629. Un omonimo, Michele di Taddeo, intagliatore di gemme risulta operoso a Roma nel sec. XVIII (Bulgari, p. 265).
Stefano, orafo fiorentino operoso nella seconda metà del sec. XVI, avrebbe eseguito due candelabri d'argento per ...
Leggi Tutto
Figlio (1148 circa - 1237) di Erardo III di Brienne, partecipò alla 4a crociata. Scelto da Filippo II Augusto di Francia come re di Gerusalemme (1205), G. sbarcò ad Acri; sposò Maria, figlia di Isabella [...] per Baldovino II cui diede in moglie Maria, la figlia di Berengaria. Riuscì a difendere l'impero latino d'Oriente contro i Bulgari e i Greci di Nicea, ma non ottenne dai Latini il riconoscimento del titolo d'imperatore, che egli aveva assunto come ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...