POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] animò la vita letteraria.
Oltre alla Rivista di letterature slave, dove aveva esordito nel 1928 con articoli su due poeti bulgari (N. Liliev e P. Javorov) e uno russo (K. Bal′mont), Poggioli collaborò con le principali riviste italiane dell’epoca ...
Leggi Tutto
(o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] nel 1395 sotto il dominio turco, vi rimase sino al 1912. Attribuita alla Serbia nel 1913, ma contesa e occupata nel 1915 dai Bulgari (che aspiravano all’annessione dell’intera Macedonia), nel 1918 entrò a far parte della Iugoslavia. Annessa alla ...
Leggi Tutto
SAMUELE re della Bulgaria Occidentale
Saul Mézan
Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] , dopo di che furono rimandati a S. Quando questi li vide, cadde al suolo fulmi nato.
Il re S. fu il più valoroso e il più umano dei sovrani bulgari. Aveva ricevuto la sua corona dal pontefice romano.
C. Jireček, Istoria Bolgar, Odessa 1878; cfr ...
Leggi Tutto
PUTNIK, Radomir
Adriano Alberti
Generale serbo, nato a Kragujevac il 21 gennaio 1847, morto a Nizza il 4 maggio 1917. Fu comandante in capo (voivoda) dell'esercito serbo durante la guerra balcanica [...] l'offensiva condotta nel 1915 dagl'imperi centrali contro la Russia, la Serbia fu invasa dagli Austro-Tedeschi e dai Bulgari. Il P. battuto, tagliato dall'Egeo, dovette ritirarsi sino all'Adriatico attraverso un paese montagnoso, senza strade né ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] ,LVI (1930), pp. 37 ss.; G. M. N. Rushforth, A rock-crystal intaglio by G. B., ibid.,LXXI (1937), pp. 284 s.; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia,I, Roma 1958, pp. 151 s. (p. 148 per Alessandro); P. Barocchi, in G. Vasari, La vita di ...
Leggi Tutto
Citterio, Antonio
Cittèrio, Antonio. – Designer e architetto (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti: architettura, industrial design, interni, immagine [...] (2008), il complesso per uffici Brooktorkai 22 ad Amburgo (2010), il W Hotel di San Pietroburgo (2011) e i Bulgari Hotel a Milano (2005) e a Bali (2006). Disegnando collezioni di prodotti, allestimenti, showroom, insediamenti produttivi e uffici, è ...
Leggi Tutto
SLAVEJKOV, Penčo
Enrico Damiani
Poeta bulgaro, nato a Trěvna nel 1866, morto a Brunate sul Lago di Como nel 1912. Da ragazzo seguì il padre Petko S. (v.), nelle sue peregrinazioni di paese in paese [...] e volti in versi italiani da E. Damiani, Venezia 1928; E. Damiani, La figura e l'opera di P. Sl. nella letteratura bulgara, in Riv. di lett. sl., III (1928); Krsteff-Mirioliouboff, Un poète bulgare, in Documents du Progrès, 1913; B. Jocov, P. Sl., in ...
Leggi Tutto
. Un po' più recente e di lettura più facile dell'alfabeto glagolitico (v.), l'alfabeto cirillico si riaccosta molto di più ai caratteri greci. Mentre però l'alfabeto glagolitico ha dei rapporti, discussi [...] dai Romeni, l'alfabeto cirillico può essere definito ormai l'alfabeto degli Slavi ortodossi. Usato da Russi, Serbi e Bulgari, esso ha subito, nel corso dei secoli, parecchie modificazioni (delle quali la più importante è l'introduzione dei caratteri ...
Leggi Tutto
KARAVELOV, Ljuben
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Koprivstica nel 1837, morto a Ruse nel 1879. È considerato come il padre della novellistica nazionale bulgara. All'ideale del riscatto nazionale [...] sua opera letteraria comprende alcune poesie liriche e una trentina di novelle e racconti, tratti per lo più dalla vita bulgara sotto il giogo ottomano. S'ispirò anche, per alcuni racconti (una trilogia sui tempi dello zar Šišman), all'antica storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] Murad, che perde la vita nel corso della battaglia.
Decisiva per la sconfitta di Kosovo polje è la resa del regno bulgaro agli Ottomani, che un anno prima della battaglia solleva i Turchi da un altro fronte militare gravoso. La capitale del secondo ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...