TŪRĀN e Turanismo
Ettore Rossi
Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] lingue, con tendenza a riferirsi anche ad altri popoli: gli Sciti, gli Unni, gli Avari, i Finni, gli Ungheresi o Magiari e i Bulgari. Quest'accezione del vocabolo è ora in disuso.
Tūrān fu ed è ancor oggi, in misura ridotta, anche un concetto o un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] V e si recava personalmente dal re d'Ungheria per sollecitare il suo intervento. Sulla via del ritorno si abboccò con lo zar bulgaro di Tirnova, Giovanni III Šišman per concludere con lui una lega, ma questi lo imprigionò. Fu liberato dopo più di un ...
Leggi Tutto
Sono i Romeni sparsi nella penisola balcanica, a S. del Danubio, detti anche Valacchi (in serbo: Vlasi), e, dai Greci, Cutzovalacchi ("Valacchi zoppi"). Sono stati talvolta considerati come i resti della [...] Cicci dell'Istria. Anche nella Tracia, ove i documenti medievali li mostrano numerosi e in stretta colleganza con i Bulgari, i Valacchi sono stati eliminati o assorbiti. Il loro numero complessivo è calcolato presentemente a circa 200.000 individui ...
Leggi Tutto
Antica città nella regione di Emathia, ai piedi del Bermio. Il suo nome compare sicuramente in iscrizioni della fine del sec. IV a. C. In essa, nel 288 a. C., Demetrio, vinto da Pirro, perdette il trono. [...] , prima sotto la metropoli di Tessalonica, poi metropoli essa stessa. Ebbe avventurose vicende durante il Medioevo, disputata accanitamente tra Bulgari, Serbi, Greci e Latini; fu presa alla fine del sec. XIV dai Turchi, che la chiamarono Qara Verria ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Turchia (v. balcaniche, guerre). L'impero perdette la Macedonia, divisa tra Serbi e Greci, la Tracia occidentale toccata alla Bulgaria (1913) e le isole greche occupate dalla Grecia (tranne Imbro e Tenedo); la definizione delle sorti dell'Albania fu ...
Leggi Tutto
Poeta e patriota bulgaro. Nacque a Kalòfer nel 1848, morì sul Balcano di Vol nel 1876. Fin dall'infanzia nutrì odio contro i Turchi che tenevano schiava la sua patria, odio che col passare degli anni assurse [...] che aveva abolito la servitù della gleba. B. si nutrì di questi entusiasmi appassionandosi per le nuove idee e, tornato in Bulgaria nel 1867 col proposito di dedicar tutto sé stesso al trionfo dei suoi ideali politici e nazionali, incominciò la sua ...
Leggi Tutto
ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Nacque verso il 1155; il padre Andronico era cugino di Manuele Comneno. Visse la giovinezza alla corte di Manuele e poi di Alessio II, senza [...] di Isacco II. Il malcontento delle popolazioni d'Asia fu espresso da varie insurrezioni dirette da pseudo-Alessî; in Occidente i Bulgari e i Valacchi della catena balcanica verso il 1188 iniziarono un movimento separatista per ricostruire lo stato ...
Leggi Tutto
ONESTI, Onesto degli
Mauro Marrocco
ONESTI, Onesto degli (Onesto da Bologna). – Nacque a Bologna intorno al 1240 dal notaio Bonacosa di Pietro degli Onesti e da una certa domina Albachara. Rimasto orfano [...] . Negli anni Settanta e Ottanta risiedette a Bologna nel quartiere di Porta Procola nella cappella di S. Maria dei Bulgari, mentre un’«insolita instabilità insediativa» (Antonelli, 2007, p. 14) caratterizzò gli ultimi anni della sua vita fino alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Ciriote Geometra (‛Ιωάννης Κυριώτης Γεωμέτρης)
Silvio Giuseppe Mercati
Poeta, retore e teologo bizantino, fiorito nella seconda metà del sec. X. Di nobile famiglia costantinopolitana, discepolo [...] la morte di Niceforo Foca l'eroe prediletto, e di Giovanni Zimisce, le rivolte dei due Barda, le guerre con i Bulgari e con i Saraceni. ecc. Imitatore di Gregorio Nazianzeno, in poesie intitolate "a sé stesso" esprime felicemente i suoi sentimenti ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] rilievo per il convento benedettino di S. Pietro presso Perugia (Bulgari, 1966).
Ma il 20 apr. 1547 comparve, forse sotto -1927), in Miscellanea francescana, LXIII (1963), pp. 514; C.Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, III,Roma 1966, p. ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...