Regione dell’Europa danubiana (27.500 km2), ripartita in seguito al Trattato del Trianon (1920) tra Ungheria, Romania e Iugoslavia (oggi Serbia). Posta tra il Mureș a N e il Danubio a S, dal Tibisco si [...] storica della regione).
Già appartenente alla provincia romana della Dacia, il B. fu invaso da Goti, Unni, Gepidi, Avari e Bulgari; nel 12° sec. i Magiari lo inserirono in modo stabile nel loro dominio. Dal 1552 al 1718 rimase sotto il dominio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] di 26.494 kmq. e conta 950.000 ab. (densità 39 per kmq.). Capitale è Skoplje (che, secondo un censimento eseguito dai Bulgari il 1° maggio 1943, conta 64.830 ab.). La Macedonia è dotata d'un parlamento proprio (Skupština), eletto per 4 anni, che ...
Leggi Tutto
Mainardi (Manardi), Arrigo
Eugenio Chiarini
Discendente di un'antica famiglia di origine ravennate trapiantata a Bertinoro (la prima forma del cognome è attestata dai codici settentrionali, nonché da [...] Diss. L 470, 1). Non compare invece negli atti, sottoscritti dai suoi, del 1201 e 1202, che segnarono la pace coi Bulgari e la non più differibile cessione all'arcivescovo di Ravenna dei beni e diritti di Cavalcaconte sin lì goduti dai capi delle due ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] , sul Danubio, raggiungendo a ovest la linea di spartiacque dei fiumi Timok e Morava; a est giungeva fino al fiume Oescus (in bulgaro Iskar); il Danubio serviva di frontiera a nord. Verso la fine del sec. XIII Sisman è vinto e cacciato dai Serbi che ...
Leggi Tutto
YOGHOURT (Yoghurt)
Alberico Benedicenti
Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] felice. L'avere notato che la longevità è attributo dei popoli che fanno uso come alimento di latte acido (Romeni, Bulgari e Sardi, i quali ultimi lo chiamano gioddu), fece pensare al Mečnikov che la fermentazione lattica sia uno dei migliori mezzi ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] sua Chiesa. Mostrandosi in questo più abile e sottile dei patriarca greco, Niccolò I si era affrettato a fornire al principe bulgaro tutte le risposte ed i chiarimenti richiesti e nel novembre gli aveva anche inviato alcuni missionari franchi e i due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] trono nel 1913 dopo l’assassinio di Giorgio I, e il ritorno al potere di Venizèlos, che dichiarò guerra a Germania, Turchia e Bulgaria.
Il trattato di Sèvres (1920) assegnò alla G. la Tracia orientale fino al Mar Nero, la penisola di Gallipoli e il ...
Leggi Tutto
. Setta cristiana apparsa fra gli Slavi della penisola balcanica sullo scorcio del sec. IX, il cui nome è fatto risalire alla voce bulgara bogu-mil "caro a Dio" (cfr. gr. ϑεόϕιλος); altri sostenne che [...] I bogomili erano coscienti della loro superiorità culturale, e non v'è dubbio che essi influirono sulla letteratura medievale dei Bulgari e dei Serbi. Ma, quale sia la portata di questa influenza, non è possibile precisare. Molti apocrifi dell'Antico ...
Leggi Tutto
LILIEV, Nikolaj
Pseudonimo del poeta bulgaro Nikolaj Todorov, nato a Stara Zagora nel 1885. È vissuto qualche tempo a Parigi, a Monaco e a Vienna. La produzione poetica del L. si limita sostanzialmente [...] francese, tedesco e russo, talune delle quali sono vere opere d'arte.
Versioni italiane di poesie scelte in E. Damiani, Poeti bulgari, Roma 1925; N. L., Liriche, trad. di R. Poggioli, in Riv. di lett. slave, III (1928).
Bibl.: R. Poggioli, Il poeta ...
Leggi Tutto
Ritz, Cesar
Ritz, César Albergatore svizzero (Niederwald 1850 - Küssnacht 1918), fondatore di alberghi di gran lusso in molte delle maggiori città del mondo. L’operatività della catena alberghiera è garantita [...] il punto di riferimento nel mondo dell’ospitalità alberghiera. Vanta accordi commerciali con altri prestigiosi brand, tra i quali Bulgari Hotel & Resorts. Al 2012 gestiva oltre 76 strutture in oltre 25 nazioni. Il gruppo Mariott ha registrato nel ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...