CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] , Per nozze Nicolini-Orsini, Todi 1953; C. Grondona, Catalucius Petri Raynaldi aurifex de Tuderto...(Note e docum.), Todi 1965; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I,3, Roma 1966, pp. 228 s., 382, tav. 32; bibliogr. completa in F ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] cinematografica sia italiana sia straniera". I premi furono denominati David di Donatello perché erano una riproduzione in oro di Bulgari della statua del David di Donatello.
La loro prima assegnazione ebbe luogo l'anno seguente, al cinema Fiamma di ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (187.514 ab. nel 2007), capoluogo del distretto omonimo, situata sul Mar Nero, in fondo a un sicuro golfo. Il porto registra un intenso movimento commerciale. Attività industriali [...] metà del 19° sec. risorse nuovamente e divenne uno dei centri più attivi della popolazione greca sul litorale del Mar Nero. Nel 1908 i Greci furono sostituiti da Bulgari, che dopo il 1918 affluirono numerosi, profughi dalla Tracia e dalla Macedonia. ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] a Galata ed a Pera, gli Ebrei a Balat e a Khāṣṣkiöi sul Corno d'Oro, i Greci a Galata e sul Bosforo, i Bulgari alle porte di terra, gli Armeni intorno a Yedi Qulleh (castello delle Sette Torri), i Musulmani in generale a Stambul e a Scutari.
Non ...
Leggi Tutto
Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] della storia balcanica medievale), fu, se non il creatore, almeno l'assertore dell'indipendenza del suo paese. Alleato dello zar dei Bulgari, suo parente, fu con lui sconfitto dal re serbo Stefan Dušan, nello scontro di Velbuzd; ma a Posada, nel 1330 ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro, nato a Bjala Čerkva (dintorn. di Tarnovo) nel 1869, morto nel 1924. Iniziò la sua attività letteraria ancora ragazzo, imitando i canti popolari. Divenuto maestro elementare s'interessò [...] Ore tristi). La sua attività letteraria, per quanto non molto profonda né molto originale, gli ha fruttato notevole popolarità in Bulgaria. Essa comprende una copiosa messe di lavori in prosa e in poesia e anche qualche tentativo drammatico (in tutto ...
Leggi Tutto
TOLBUCHIN
Elio Migliorini
Città della Bulgaria nord-orientale (con 42.815 ab. nel 1956), nel distretto di Stalin, 42 km a N di Stalin (Varna), a cui è unita da linea ferroviaria. Posta nella Dobrugia [...] sotto la dominazione turca, Bazargic dal 1913 al 1940, quando era capoluogo del dipartimento romeno di Caliacra, divenne sotto i Bulgari Dobrič per avere infine il nome attuale nel 1949 (dal nome del generale sovietico che la conquistò nel 1944). ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] il resto è costituita da Ucraini (8,4%), Russi (5,8%, concentrati essenzialmente nella Transnistria), Gagauzi (di lingua turca, 4,4%), Bulgari (1,1%) e da piccoli gruppi di Zingari e di Ebrei. Conserva ancora, per quanto riguarda l’insediamento e il ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] dai russi, dagli ucraini e dai bielorussi, quello meridionale, invece, dai serbi, dai croati, dai macedoni, dai bulgari e dagli sloveni. (I bulgari hanno origine turco-mongola, e hanno di fatto rinunciato al proprio ethnos). Gli slavi intrapresero le ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Jurij) granduca di Vladimir
Giorgio Vernadskij
Nipote di Giorgio Dolgorukij, figlio di Vsevolod, granduca di Vladimir, nacque nel 1189. Vsevolod lasciò il granducato a G. e non al fratello [...] all'Oriente. Sulla confluenza dell'Oka e del Volga costruì Nižnij Novgorod, che gli servì da punto d'appoggio nella lotta coi Bulgari del Volga e delle tribù della Mordva. Occupato nella lotta coi suoi vicini, G. non si accorse del pericolo che lo ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...