• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Medicina [73]
Patologia [30]
Anatomia [17]
Biografie [14]
Biologia [10]
Zoologia [9]
Fisica [8]
Fisiologia umana [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Temi generali [6]

MACAGGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACAGGI, Domenico Giuseppe Armocida MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] e medicina legale, 1920, vol. 42, pp. 373-398), il rilievo dell’importanza delle modificazioni macerative del bulbo oculare quali elementi orientativi per l’accertamento dell’ora del decesso (Sul valore medico-legale dello sviluppo e riassorbimento ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – IMPOTENTIA GENERANDI

CABIRICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CABIRICI, Vasi (v. vol. II, p. 239) K.Braun I vasi a figure nere, in argilla locale, di colore che va dal giallo chiaro fino al marrone chiaro con una vernice [...] 'inizio del secondo venticinquennio del IV sec. a.C. Caratteristico per questo pittore è non soltanto il grande bulbo oculare bianco triangolare o semicircolare con la pupilla puntiforme, bensì soprattutto la grottesca caricatura dei suoi volti, in ... Leggi Tutto

DI MARZIO, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZIO, Quirino Renato Di Ferdinando Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] semplificare al massimo i vari tempi dell'atto chirurgico e diminuire di conseguenza l'entità del trauma inferto al bulbo oculare. Ancora ai primordi era la chirurgia del distacco retinico, dopo la dimostrazione pionieristica di J. Gonin e dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAGNINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] in alcuni emiplegici collo stimolo della cornea e colla pressione sul bulbo oculare (ibid., LXXIX [1908], pp. 380 s.), diede la prima nota sul riflesso oculo-cardiaco; aveva analizzato alcuni fenomeni respiratori provocati con la compressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

visione

Dizionario di Medicina (2010)

visione David Burr L’occhio, l’organo della visione L’occhio è l’organo di senso per la messa a fuoco dei segnali luminosi e la loro trasduzione in segnali nervosi. I meccanismi ottici utilizzati per [...] lacrimale che hanno funzioni protettive e ottiche. La tunica nervosa, o retina, tappezza tutta la cavita del bulbo oculare, dal polo posteriore al contorno del foro pupillare; presenta una piccola deflessione nella parte posteriore del quadrante ... Leggi Tutto

occhio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhio òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] dell'immagine sulla fovea (dove è massima la risoluzione di fotorivelazione), è solo di circa 1', ma la mobilità del bulbo oculare nell'orbita consente la visione distinta entro un angolo di circa 70°; l'angolo di campo complessivo della visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

cataratta

Dizionario di Medicina (2010)

cataratta Grazia Pertile Trattamento chirurgico della cataratta Attualmente non esiste una terapia medica efficace per la cataratta, perciò l’asportazione chirurgica del cristallino rimane l’unico trattamento [...] di un collirio anestetico, e l’anestesia peribulbare che prevede l’iniezione di una soluzione anestetica intorno al bulbo oculare. Quest’ultima blocca anche i movimenti dell’occhio. L’anestesia generale è utilizzata quasi esclusivamente in età ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA GENERALE – POTERE DIOTTRICO – BULBO OCULARE – TERZO MONDO – ANESTETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cataratta (1)
Mostra Tutti

BUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Francesco GG. Scarano-* Nacque a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina e chirurgia, allievo, tra gli altri, di P. Moscati. In gioventù viaggiò molto, in varie città dell'Italia e della [...] sulle scienze e sulle arti, V (1782), pp. 87-95, il B. espose un nuovo metodo di preparazione del bulbo oculare, da lui elaborato, per poter eseguire le più fini osservazioni e, nel descrivere le formazioni anatomiche così studiate, si soffermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

oculomozione

Dizionario di Medicina (2012)

oculomozione Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride. Oculomozione [...] del muscolo paralizzato; c) diplopia, cioè spostamento dell’immagine fornita dalla retina (come conseguenza della deviazione del bulbo oculare) per cui questa immagine non si fonde con quella dell’altro occhio: immagine vera è denominata quella ... Leggi Tutto

miodesopsia

Dizionario di Medicina (2010)

miodesopsia Grazia Pertile Presenza di ombre o corpi mobili dovuti a una non perfetta trasparenza del corpo vitreo, chiamati popolarmente ‘mosche volanti’. La m. è dovuta alla presenza di addensamenti [...] nel liquido che riempie il bulbo oculare, i quali vengono proiettati sulla retina e percepiti come corpi mobili nel campo visivo. Nella maggior parte dei casi si tratta di situazioni fisiologiche legate a processi di invecchiamento del corpo vitreo. ... Leggi Tutto
TAGS: BULBO OCULARE – CORPO VITREO – MIODESOPSIE – VITRECTOMIA – FOSFENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miodesopsia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
bulbo
bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), circondato da foglie generalmente carnose...
oculare¹
oculare1 oculare1 agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Appartenente o relativo all’occhio, agli occhi: globo, bulbo o.; patologia o.; lesioni o.; movimenti o.; motilità o.; igiene oculare. Bagno o., pratica terapeutica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali