• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Medicina [73]
Patologia [30]
Anatomia [17]
Biografie [14]
Biologia [10]
Zoologia [9]
Fisica [8]
Fisiologia umana [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Temi generali [6]

Daltonismo

Universo del Corpo (1999)

Daltonismo Rosadele Cicchetti Il daltonismo è un'anomalia visiva congenita che impedisce di distinguere i colori. Deriva il suo nome dal chimico e fisico inglese J. Dalton, che ne era affetto e che [...] vedono meglio di notte o in presenza di debole illuminazione. Da bambini, i pazienti manifestano instabilità del bulbo oculare, che successivamente decresce; molto spesso si riscontra strabismo, anche in presenza di luce di normale intensità, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – SELEZIONE NATURALE – STRUTTURA PRIMARIA – BULBO OCULARE – ACROMATOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daltonismo (3)
Mostra Tutti

melanoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

melanoma Nicolò Scuderi Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] fotoesposti nei lavoratori all’aperto. Le localizzazioni primitive extracutanee del melanoma sono assai rare, a eccezione del bulbo oculare (congiuntiva e coroide), interessando le mucose (cavità nasale e orale, canale anale, vulva), e gli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanoma (1)
Mostra Tutti

glaucoma

Dizionario di Medicina (2010)

glaucoma Grazia Pertile Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, normalmente caratterizzata da aumento della tensione oculare. Caratteristiche Il termine g. definisce un gruppo molto diversificato [...] presente alla nascita o svilupparsi nei primi anni di vita. È caratterizzato dalla presenza di un bulbo oculare ingrandito, di colorito bluastro, con cornea opalescente. Solitamente è necessaria una terapia chirurgica. Glaucoma secondario Esistono ... Leggi Tutto
TAGS: PAPILLA OTTICA – BULBO OCULARE – NERVO OTTICO – OCULISTICA – CATARATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaucoma (2)
Mostra Tutti

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] di Recklinghausen. L'organo della vista è colpito più spesso da forme infiammatorie localizzate in varie parti del bulbo oculare, da miopia, da distacchi di retina, da sindromi emorragiche retiniche, dalla sindrome Bernard-Horner, dalle cateratte ... Leggi Tutto

TRACOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACOMA (dal gr. τράχωμα "asperità" [dell'occhio]) Giuseppe Ovio Forma grave di congiuntivite, ossia d'infiammazione della congiuntiva, che è la membrana mucosa che tappezza la superficie interna delle [...] palpebre e la superficie anteriore del bulbo oculare, ed è chiamata così perché congiunge queste due parti. La congiuntiva s suo margine, finché le ciglia vengono a strisciare sul bulbo (trichiasi). Si possono così distinguere nel decorso del tracoma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACOMA (4)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785) Giuseppe SANTANIELLO LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] ) e appare rispondente a esigenze che si sono affermate nel campo sanitario. La legge consente il trapianto del bulbo oculare e della cornea e di quelle parti del cadavere, che saranno specificate nel regolamento di esecuzione tuttora non emanato ... Leggi Tutto

OTTICO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTICO, NERVO Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI . I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibre nervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle [...] del nervo ottico è uguale in tutto il suo percorso a eccezione d'un piccolo tratto, posto immediatamente dietro al bulbo oculare, nel quale esiste un cordone assiale di tessuto connettivo che contiene i vasi centrali della retina. Nel tronco nervoso ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE DELLE MENINGI – CORPO GENICOLATO LATERALE – PAIO DI NERVI CRANICI – CORTECCIA CEREBRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICO, NERVO (1)
Mostra Tutti

PANOFTALMITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANOFTALMITE (dal gr. πᾶν "tutto" e ὀϕϑαλμός "occhio") Giuseppe Ovio Suppurazione del bulbo oculare da infezione purulenta. Per lo più proviene dall'esterno, o per ferite, o corpi estranei, o ulcere [...] moncone completo o a semimoncone. Cura. - In principio può convenire l'exenterazione. L'enucleazione (asportazione dell'intero bulbo oculare) è sconsigliata, perché sembra possa facilmente aprire vie a un'infezione generale. Ma più prudente di tutto ... Leggi Tutto

STAFILOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILOMA (dal greco σταϕύλαμα, da σταϕυλή "grappolo, uva") Giuseppe Ovio Sporgenza o ectasia avvenuta in una parte del globo oculare. Si distingue uno stafiloma anteriore o stafiloma irido-corneale, [...] Scarpa, così chiamato perché descritto la prima volta da questo autore nel 1801, è un'ectasia che si produce al polo posteriore del bulbo oculare, temporalmente alla papilla ottica, di carattere lentamente progressivo, e sintoma proprio della miopia. ... Leggi Tutto

ORBITA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBITA . Anatomia. - Si chiama cavità orbitaria quella a forma di piramide quadrilatera (v. cranio), che accoglie il bulbo oculare, il nervo ottico, i muscoli oculari, la ghiandola lacrimale, vasi e [...] nervi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBITA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bulbo
bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), circondato da foglie generalmente carnose...
oculare¹
oculare1 oculare1 agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Appartenente o relativo all’occhio, agli occhi: globo, bulbo o.; patologia o.; lesioni o.; movimenti o.; motilità o.; igiene oculare. Bagno o., pratica terapeutica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali