• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Medicina [73]
Patologia [30]
Anatomia [17]
Biografie [14]
Biologia [10]
Zoologia [9]
Fisica [8]
Fisiologia umana [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Temi generali [6]

PALPEBRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALPEBRA (dal lat. palpĕbra; fr. paupière; sp. palpebra; ted. Augenlid; ingl. eyelid) Camillo Giannantoni È un velo muscolo-membranoso che ricopre il segmento anteriore dell'occhio. In ciascun lato v'è [...] della palpebra è periodico e si ha anche senza stimoli accidentali: serve a detergere la superficie anteriore del bulbo oculare. La cute palpebrale può essere colpita pressoché da tutte quelle forme morbose che si presentano a carico della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALPEBRA (3)
Mostra Tutti

GRAEFE, Albrecht von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAEFE, Albrecht von Giuseppe OVIO Cesare PATRIZI Oculista, nato a Berlino il 22 maggio 1828, morto ivi il 20 luglio 1870. Fu nominato nel 1852 docente, nel 1857 professore straordinario e nel 1866 [...] nel fatto che la palpebra superiore non segue o segue con notevole ritardo il movimento di rotazione in basso del bulbo oculare, lasciando per tal modo scoperta una parte della sclera al di sopra della cornea. Le interpretazioni date al fenomeno sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAEFE, Albrecht von (2)
Mostra Tutti

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRAPIANTI Gino Doria Claudio Massenti Claudio Massenti-Luciana Migliore Maria Beatrice Fisso (v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] risale al 1957 (l. 3 aprile 1957 n. 235); consentiva per la prima volta il prelievo della cornea e del bulbo oculare dal cadavere. A essa hanno fatto seguito altri provvedimenti che ne hanno estesa l'applicabilità. Va ricordato in particolare il d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

ADRENALINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] 'adrenalina produce gli stessi effetti alla stimolazione del simpatico cervicale, cioè dilatazione pupillare, protrazione del bulbo oculare, vasocostrizione della cute e mucose del capo, secrezione lagrimale e salivare. Appunto la secrezione salivare ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICOLE SEMINALI – ARTERIE CORONARIE – ANESTETICI LOCALI – QUARTO VENTRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRENALINA (4)
Mostra Tutti

EREDITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] come la mancanza di pigmento o albinismo (generale o dei soli occhi), la miopia (dovuta a eccessiva lunghezza del bulbo oculare), l'astigmatismo (irregolarità dei mezzi di rifrazione che deforma le immagini), lo strabismo, certe forme di cateratta e ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MIDOLLO SPINALE – LABBRO LEPORINO – ERMAFRODITISMO – OMOSESSUALITÀ

DOLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] delle sensazioni specificamente dolorose che vengono eccitate per l'azione chimica o meccanica degli stimoli adeguati, mentre nel bulbo oculare esposto a una luce abbagliante si trovano dei riflessi locali dovuti a muscoli ciliari, l'esercizio dei ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NUCLEI DELLA BASE – ACIDO CARBONICO – MIDOLLO SPINALE – SIRINGOMIELIA

CORNEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così, in oculistica, la parte anteriore trasparente della capsula fibrosa, o tunica esterna del bulbo oculare. È di forma sferica irregolare; nella sua parte di mezzo, o zona ottica, può praticamente [...] della cornea, porta una lacuna in questo campo visivo. Patologia. - La cornea, essendo la parte più sporgente del bulbo oculare, è soggetta facilmente a traumi, e le lesioni traumatiche della cornea, per quanto minime, possono portare perdita di ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – BULBO OCULARE – EVAPORAZIONE – PARACENTESI – ELLISSOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEA (3)
Mostra Tutti

LACRIMALI ORGANI

Enciclopedia Italiana (1933)

ORGANI Sono gli organi che forniscono e che educono le lacrime, e si distinguono perciò in organi secretori e organi eliminatori. Gli organi secretori sono rappresentati dalla ghiandola lacrimale e gli [...] naso che l'inferiore. Rivolti un po' verso l'indietro, pescano nel seno che si ha nell'angolo interno fra bulbo oculare e palpebre, nel quale sono contenute una piccola sporgenza e una membranella che si chiamano rispettivamente caruncola lacrimale e ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – DACRIOCISTITE – INFIAMMAZIONE – BULBO OCULARE – EVAPORAZIONE

CATERATTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In oculistica si chiama cateratta o cataratta (fr. cataracte; sp. catarata; ted. graue Staar, Linsenstaar; ingl. cataract) la perdita di trasparenza del cristallino. Malattia conosciuta fino a un certo [...] trattarsi di una goccia d'umore (gutta) guasto, che dal cervello, lungo i nervi ottici, creduti cavi, penetrasse nel bulbo oculare e, giunta fra l'iride e il cristallino, perfrigerandosi, si coagulasse in una pellicola opaca. Di qui i nomi di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – BULBO OCULARE – IPERMETROPIA – NERVI OTTICI – ALCALINITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERATTA (1)
Mostra Tutti

COROIDEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Insieme col corpo cigliare e con l'iride che la continuano in avanti, forma la seconda tunica del bulbo oculare, detta anche tunica uvea, perché in gran parte nera e rigata come un grano d'uva denudato [...] tortuose che costituiscono le cosiddette vene vorticose, e escono dal bulbo ordinariamente in quattro grossi tronchi; lo strato medio è arterioso . - Per traumi può avvenire nel fondo oculare la rottura della coroidea. Possono avvenire inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: PAPILLA OTTICA – INFIAMMAZIONE – BULBO OCULARE – NERVO OTTICO – TUBERCOLOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bulbo
bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), circondato da foglie generalmente carnose...
oculare¹
oculare1 oculare1 agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Appartenente o relativo all’occhio, agli occhi: globo, bulbo o.; patologia o.; lesioni o.; movimenti o.; motilità o.; igiene oculare. Bagno o., pratica terapeutica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali