• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Medicina [73]
Patologia [30]
Anatomia [17]
Biografie [14]
Biologia [10]
Zoologia [9]
Fisica [8]
Fisiologia umana [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Temi generali [6]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] modificare eccessivamente i rapporti fra le sue parti. Nel globo oculare, per esempio, la cui sclera è assai resistente, la inoltre, la fuoriuscita degli umori contenuti, l'afflosciamento del bulbo e la distruzione di alcune aderenze che fissano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Tronco dell'encefalo

Universo del Corpo (2000)

Tronco dell'encefalo Giovanni Berlucchi Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] occhi e della testa (riflesso vestibolo-oculare, nistagmo vestibolare). I nuclei vestibolari laterale reticolospinale che nasce da grandi neuroni reticolari del ponte e del bulbo. Questa via partecipa con le altre vie motorie alla regolazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – GANGLIO PTERIGOPALATINO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – PAIO DI NERVI CRANICI – SISTEMA PARASIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronco dell'encefalo (2)
Mostra Tutti

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] sue prime attenzioni: collaborò validamente col celebre oculista A. Quaglino nella stesura del volume 352; Della contemporanea resezione del mascellare superiore ed estirpazionedel bulbo-uranoplastica, in Archivio ed atti della Società italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vertigine

Universo del Corpo (2000)

Vertigine Renato Grasso Francesco Lacquaniti Bruno Callieri Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] elaborazione, i nuclei vestibolari, presenti al livello del bulbo, dove esiste un importante incrocio di fibre (con chiave nella diagnostica dei disturbi vertiginosi è il nistagmo oculare, che consiste nel movimento ritmico degli occhi composto da ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE ACUTA DA ALCOL – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PAIO DI NERVI CRANICI – SINDROME DI MENIÈRE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertigine (3)
Mostra Tutti

Musicista

Universo del Corpo (2000)

Musicista Marco Brazzo Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] La tensione anomala può modificare la forma del globo oculare, alterando la fisiologia della pupilla e del cristallino nervosi inspiratorio ed espiratorio (nella formazione reticolare del bulbo) conferisce, d'altra parte, alla respirazione un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO LOCOMOTORE – MUSCOLO ILEOPSOAS

FALCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] di tutti i tessuti oculari verso le parti interne del bulbo e quindi di un arresto volumetrico "meccanico". Sul tema cui nota preventiva era già stata presentata al congresso degli oculisti in Genova nell'ottobre 1886, che si impose all'attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLARER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLARER, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] glaucoma infantile, consistente nell'ottenere un aumento di volume del globo oculare nel suo segmento anteriore (Sulla cura del buftalmo col mezzo del e degli esiti (dalla suppurazione all'atrofia del bulbo), della prognosi e della cura. Il F. restò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DEPRETIS – ANDREAS HOFER – BACHICOLTURA – DISTICHIASI – BENEDETTINO

polioencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

polioencefalite Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo. Il termine è usato di preferenza, rispetto a encefalite, per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, [...] progressiva dei nuclei dei nervi cranici: paralisi oculare, di solito bilaterale, con strabismo e diplopia bilaterale dei nuclei motori e delle vie motrici e sensitive situate nel bulbo e nel ponte; i fattori eziologici sono gli stessi della p. ... Leggi Tutto

stafiloma

Dizionario di Medicina (2010)

stafiloma Ectasia, estroflessione, sfiancamento di una porzione della parete oculare. Frequentemente, se fa trasparire il tessuto uveale pigmentato, lo s. assume un colorito ora bruno ora bluastro. L’ectasia [...] sua comparsa è favorita da ferite o da ulcere) oppure la sclera (s. sclerale: spesso è conseguenza di glaucomi). Una forma particolare, primitiva, è lo s. posteriore, che interessa il polo posteriore del bulbo e che si accompagna per lo più a miopia. ... Leggi Tutto

oftalmotono

Dizionario di Medicina (2010)

oftalmotono Grado di consistenza del globo oculare determinato dallo stato di tensione dei liquidi endoculari. Serve per la diagnosi di glaucoma. L’o. si misura con l’oftalmotonometro, strumento che [...] applica sulla cornea una forza nota mediante un pistoncino: la deformazione del bulbo sarà tanto maggiore quanto minore è la pressione endooculare, ottenibile come valore in mmHg. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bulbo
bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), circondato da foglie generalmente carnose...
oculare¹
oculare1 oculare1 agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Appartenente o relativo all’occhio, agli occhi: globo, bulbo o.; patologia o.; lesioni o.; movimenti o.; motilità o.; igiene oculare. Bagno o., pratica terapeutica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali