• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Medicina [73]
Patologia [30]
Anatomia [17]
Biografie [14]
Biologia [10]
Zoologia [9]
Fisica [8]
Fisiologia umana [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Temi generali [6]

ecoftalmologia

Dizionario di Medicina (2010)

ecoftalmologia L’impiego degli ultrasuoni, tramite ecografia, a scopi diagnostici e terapeutici nelle malattie dell’occhio. L’e. è indispensabile in quelle patologie del bulbo nelle quali, a causa di [...] le tecniche. Si ottengono così dati sulla lunghezza del bulbo (nell’esoftalmo), sul corpo vitreo e le sue patologie (emovitreo, distacchi), sui distacchi e le neoformazioni della retina; l’e. è particolarmente utile nei traumi del bulbo oculare. ... Leggi Tutto

fondo dell'occhio

Dizionario di Medicina (2010)

fondo dell’occhio Complesso di elementi anatomici dell’occhio (➔) (retina, con la sua macula, papilla, arteria e vene centrali del nervo ottico) che si possono esaminare nel vivente con l’esame oftalmoscopico. [...] Il f. dell’o., o fundus oculi, corrisponde alla regione interna posteriore del bulbo oculare e comprende una porzione della retina, la papilla, la macula e, visibili in trasparenza, i vasi sanguigni che perfondono la coroide. L’esame del f. dell’o. ... Leggi Tutto

oftalmodinamometria

Dizionario di Medicina (2010)

oftalmodinamometria Misurazione della pressione dell’arteria centrale della retina, effettuata con uno speciale apparecchio (oftalmodinamometro). Dopo instillazione nel fornice congiuntivale di un anestetico [...] posta all’apice dello strumento, corrispondente alla pressione diastolica. Continuando a esercitare la pressione sul bulbo oculare si osserva al fondo dell’occhio la scomparsa della pulsazione dell’arteria, corrispondente alla pressione sistolica ... Leggi Tutto

panoftalmite

Dizionario di Medicina (2010)

panoftalmite Infiammazione purulenta dell’uvea e successivamente dell’intero bulbo oculare, provocata o da lesioni esterne dell’occhio (forma diretta) o da emboli settici (forma metastatica). Se non [...] è curata tempestivamente, la p. provoca la colliquazione purulenta delle parti interne dell’occhio; il pus si fa poi strada verso l’esterno, e si ha la perdita definitiva della vista. La p. è caratterizzata, ... Leggi Tutto

disco

Dizionario di Medicina (2010)

disco In anatomia, d. intervertebrale: lamina circolare fibro-cartilaginea interposta fra un corpo vertebrale e l’altro, costituita da una parte periferica anulare (anello fibroso), particolarmente consistente, [...] , ernia). Ogni degenerazione discale (discopatia) dà luogo a sintomi neurologici (neuralgie, neuriti, ecc.). ● In oculistica, d. oftalmico: si tratta di un’esile placca medicamentosa da introdurre sotto le palpebre e applicare sul bulbo oculare. ... Leggi Tutto

corpo ciliare

Dizionario di Medicina (2010)

corpo ciliare Struttura della parte anteriore (strato medio) del bulbo oculare, che giunge fino all’iride. Ha forma anulare ed è formato da tessuto connettivo, che anteriormente, in corrispondenza dell’iride, [...] ha struttura radiale formando i processi ciliari. È rivestito da cellule che esternamente sono pigmentate e secernono l’umor acqueo. Contiene il muscolo ciliare, che insieme alla zonula ciliare serve all’accomodazione ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ACCOMODAZIONE – BULBO OCULARE – IRIDE

exenteratio

Dizionario di Medicina (2010)

exenteratio Intervento chirurgico che consiste nella eviscerazione di un organo. E. bulbi: l’eviscerazione del bulbo oculare che si pratica in caso di panoftalmite; consiste nell’asportazione della cornea, [...] del contenuto dell’occhio, lasciando in posto solo la sclerotica che permette alla successiva protesi una mobilità sufficientemente coordinata con quella dell’occhio sano. E. orbitae: l’asportazione dell’occhio ... Leggi Tutto

fosfene

Dizionario di Medicina (2010)

fosfene Abnorme sensazione visiva di punti luminosi o ‘scintille’, in rapporto a cause diverse, come stimoli fisici (pressione sul bulbo oculare, correnti elettriche, ecc.), condizioni morbose (ipertensione [...] arteriosa, crisi emicraniche, intossicazioni, ecc.), infine, senza causa apparente. Si tratta di fenomeni compatibili con una normale funzione visiva, anche se talora possono rappresentare una manifestazione ... Leggi Tutto

OCCHIO / OCULARE

La grammatica italiana (2012)

OCCHIO / OCULARE Spesso, nella formazione di aggettivi provenienti da nomi, si ricorre a una forma più vicina alla base latina o greca. Nel caso di occhio, l’aggettivo corrispondente deriva direttamente [...] dal latino ocularem bulbo oculare, testimone oculare, patologia oculare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

coreoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

coreoplastica Ricostruzione plastica della pupilla. Si compie in caso di traumi oculari che abbiano coinvolto la pupilla, oppure di aderenze fra i muscoli pupillari e la sclera sottostante, in seguito [...] a infiammazioni croniche del bulbo oculare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
bulbo
bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), circondato da foglie generalmente carnose...
oculare¹
oculare1 oculare1 agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Appartenente o relativo all’occhio, agli occhi: globo, bulbo o.; patologia o.; lesioni o.; movimenti o.; motilità o.; igiene oculare. Bagno o., pratica terapeutica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali