Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] assai grande. In talune specie esotiche si sviluppano sulle foglie dei germogli avventizî (Asplenium viviparum ecc.), dei bulbilli (Cystopteris bulbifera ecc.) o degli stoloni (Asplenium sp.), che riproducono la pianta. Le nervature delle foglie si ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] ramo nella patata, un sistema di rami nel gigaro), della foglia (cotiledoni in generale, bulbi nelle Liliacee ecc., bulbilli in Dentaria), della radice (Dahlia, Drosera), del caule e della radice (carota, bietola); formazione di organi galleggianti ...
Leggi Tutto
TUBERI
Carlo Avetta
Col nome tuberizzazione si designa una metamorfosi, frequente neì varî membri di piante erbacee, consistente nel loro rigonfiamento che ha per risultato la formazione di "tuberi" [...] a guisa di gemma in cui tuberizzano le foglie, o almeno alcune di esse. Possono tuberizzare anche gemme del germoglio aereo (bulbilli, ad es., di Dentaria bulbifora) e persino gemme fiorifere, come nelle infiorescenze di certi Allium selvatici. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] 'intestino di nuovo all'aorta ventrale; il movimento è impresso al sangue dalla contrazione dell'aorta ventrale e dei bulbilli branchiali. La linfa non circola, ma può oscillare, come avviene nelle lacune linfatiche.
L'escrezione si compie per opera ...
Leggi Tutto
Liliacee
Alessandra Magistrelli
Bei fiori e bulbi pieni d’aroma
La famiglia delle Liliacee comprende piante da fiore come i gigli e i tulipani. Vengono, però, chiamate Liliacee anche numerose piante [...] e larghe fino a 1 cm, che fiorisce a maggio-giugno con infiorescenze bianche, talvolta rosa, disposte a ombrello. I bulbilli dell’aglio – così si chiamano gli spicchi – sono ricchi di sostanze di riserva tra cui l’alliina, un amminoacido contenente ...
Leggi Tutto
Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La propagazione vegetativa si effettua a mezzo di spore mobili o immobili, [...] cinque lobi radiali che sono avvolti a spirale e che all'estremità costituiscono la cosiddetta corona. Propagazione vegetativa per bulbilli prodotti dai rizoidi o dal fusto, o per frammenti del corpo (es. Chara, Nitella).
Incerta è dunque oggi ogni ...
Leggi Tutto
STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] si possono citare alcune razze sterili di gelso, di patata, nonché le piante vivipare che presentano tutti i fiori trasformati in bulbilli, come la Poa alpina var. vivipara L. e altre Graminacee, l'Allium vineale L. var. compactum Thuill., ecc.
La ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Ebridi, accanto ad abbondanti resti di gusci di nocciole e di tessuto parenchimatico sono stati individuati tuberi e bulbilli del flavagello (Ranunculus ficaria), ricordato nella tradizione popolare fra le piante un tempo utilizzate come alimento. La ...
Leggi Tutto
bulbillo
s. m. [lat. scient. bulbillus, dim. del lat. bulbus «bulbo»]. – In botanica, gemma, sotterranea o aerea, costituita a bulbo, che non si sviluppa attaccata alla pianta, ma, cadendo sul terreno, emette radici generando un nuovo individuo.
aglio
àglio s. m. [lat. allium]. – 1. Nome delle varie piante erbacee del genere Allium, della famiglia delle liliacee (il genere comprende circa 350 specie, delle regioni temperate dell’emisfero settentr., delle quali una cinquantina in Italia)....