Chimica
Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] c. le foglie, e un po’ meno la corteccia, che non il legno; povere di c. sono in generale le frutta, i tuberi e i bulbi. Le c. dei vegetali si usano come fertilizzanti e correttivi dei terreni; si usavano in passato per fare il bucato grazie al loro ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] delle sue caratteristiche di durezza e di resistenza sia chimica sia termica. Dal quarzo si producono vetri e anche bulbi di lampade trasparenti soltanto alla luce ultravioletta (lampade al quarzo).
Protagonista di miti e leggende
Prima che le forme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , cetrioli e peperoni. La floricoltura è uno dei settori tradizionali dei Paesi Bassi. Sono soprattutto i fiori da bulbo (e i bulbi) a essere coltivati. Il tulipano, in particolare, introdotto dall’Asia nel 17° sec., è diventato il simbolo del ...
Leggi Tutto
bulbare
agg. [der. di bulbo]. – Del bulbo, soprattutto come termine anatomico: sindrome b., sindrome neurologica determinata da lesione circoscritta del bulbo spinale o midollo allungato; uretra b., la porzione dilatata dell’uretra perineale...