piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] quelle che grazie alle sostanze contenute nelle loro parti verdi (foglie, stelo, rami), nei fiori o altrove (radici, frutti, bulbi, semi), sono utilizzate in fitoterapia (dal greco fytòn «pianta» e therapèia «cura»). Gran parte di esse non si usa ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] in Colchicum, un intero ramo nella patata, un sistema di rami nel gigaro), della foglia (cotiledoni in generale, bulbi nelle Liliacee ecc., bulbilli in Dentaria), della radice (Dahlia, Drosera), del caule e della radice (carota, bietola); formazione ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] sono limitate alle effimere fioriture dopo le piogge negli ambienti desertici; in Sud-Africa si ha la specializzazione di piante bulbo se; in California e Cile non si ha una simile abbondanza di specie in grado di colonizzare gli ambienti creati ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] chimica del ciclopentanoperidrofenantrene. Digitaloidi sono contenuti nei semi di Strophantus Kombé (K-strofantoside) e di Thevetia neriifolia (tevetina), nei bulbi di Charibdis maritima (scillarene A), nelle foglie di Convallaria maialis ecc. ...
Leggi Tutto
gemmazione
Laura Costanzo
La ripresa delle attività vitali in una pianta
All'inizio della primavera, le gemme, sotto forma di piccole protuberanze sempre più evidenti sui fusti, indicano che la stagione [...] , ciclamino e iris, invece, proteggono le loro gemme dal freddo sotto il terreno entro fusti sotterranei modificati quali sono i bulbi, i tuberi o i rizomi. Il papavero, il grano e tutte le piante annuali non hanno bisogno di sviluppare gemme durante ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] sessuali maschili e femminili. Sono organi di questo tipo, per esempio, i tuberi della patata, gli stoloni della fragola, i bulbi delle Liliacee.
In tutte le forme di divisione e di riproduzione asessuata c’è però un problema: i figli sono tutti ...
Leggi Tutto
In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza).
Q. delle piante
I [...] perenni disseccando gli apparati epigei ed affidando la sopravvivenza, oltre che ai semi, anche a organi perennanti sotterranei (rizomi, tuberi, bulbi ecc.).
Q. dei semi
I semi di molte piante non germinano se non hanno trascorso allo stato di q. un ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] sino a circa 9 mm con l’oscurità (riflesso fotomotore). La retina o tunica nervosa, tappezza tutta la cavità del bulbo oculare, dal polo posteriore al contorno del foro pupillare. Vi si distinguono due porzioni, che trapassano direttamente l’una nell ...
Leggi Tutto
GIBBERELLINE
Gaspare MAZZOLANI
. Negli ultimi anni sono stati sottoposti ad accurate ricerche metaboliti del fungo Gibberella fujikuroi (Saw.) Wr., forma ascofora di Fusarium moniliforme Sheld., noto [...] una interessante interpretazione dell'azione del gene al livello biochimico. Esse possono provocare risveglio di semi, bulbi e gemme dormienti; anticipare fogliazione, fioritura e fruttificazione; produrre partenocarpia; interferire coi fenomeni di ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] molto nei particolari dai due schemi ora illustrati nelle f. metamorfosate (spine, cirri, organi di riserva come le squame dei bulbi o le f. di piante grasse ecc.).
È detta pianta da f., quella coltivata per le foglie decorative, come Croton ...
Leggi Tutto
bulbare
agg. [der. di bulbo]. – Del bulbo, soprattutto come termine anatomico: sindrome b., sindrome neurologica determinata da lesione circoscritta del bulbo spinale o midollo allungato; uretra b., la porzione dilatata dell’uretra perineale...