• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Medicina [51]
Botanica [42]
Biologia [31]
Zoologia [29]
Temi generali [21]
Biografie [16]
Fisica [14]
Sistematica e fitonimi [14]
Archeologia [15]
Patologia [13]

telencefalo

Enciclopedia on line

telencefalo La più craniale delle cinque vescicole cerebrali dell’embrione dei Vertebrati: si sviluppa dal prosencefalo, che si differenzia anteriormente in t. e posteriormente in diencefalo. Compare, [...] che comunicano con la cavità telencefalica; il t. permane in tali condizioni nei Condrostei. Nei Selaci, invece, dietro i bulbi olfattori le pareti del t. si accrescono fino a formare i due emisferi telencefalici, i quali si sviluppano sempre di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – PETROMIZONTIFORMI – CORPO STRIATO – CORPO CALLOSO – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telencefalo (2)
Mostra Tutti

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso [...] , si dispongono le droghe in strati sottili che si rimuovono con cura e con grande frequenza. Alcune, come radici, tuberi, rizomi e bulbi, si legano in mazzi, così pure le sommità fiorite e le erbe, e si attaccano a cordicelle. Le stufe sono di varî ... Leggi Tutto
TAGS: COCOMERO ASININO – CALAMO AROMATICO – CASCARA SAGRADA – SEGALA CORNUTA – FELCE MASCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

effusiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

effusiometro effusiòmetro [Comp. di effusio(ne) e -metro] [MTR] [CHF] Apparecchio, il cui principio fu ideato da R. Bunsen, per misurare il peso molecolare di una sostanza gassosa. È fondato sul fatto [...] temperatura e pressione, stanno fra loro come le rispettive densità. L'e. di Bunsen originale era costituito da due bulbi di vetro comunicanti e contenenti mercurio; dopo aver immesso, a pressione, il gas da esaminare in uno dei due contenitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

commissura cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

commissura cerebrale Formazione di sostanza bianca o grigia che nel sistema nervoso associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse cerebrospinale. Le c. c. possono essere a forma di fascio, banderella [...] di fibre mieliniche che, con decorso a ferro di cavallo, unisce fra loro le circonvoluzioni temporali dei due lati e i due bulbi olfattori. C. c. bianca posteriore: cordone di fibre mieliniche teso tra i due talami ottici. C. c. bianca anteriore del ... Leggi Tutto

FILLOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome gli autori tedeschi comprendono tutte le appendici di natura fogliare, anche se non si presentano in forma di foglie tipiche. Perciò al tipo filloma appartengono non solo le foglie ordinarie [...] e per l'origine; così gli embriofilli o cotiledoni, gli ipsofilli o brattee, i catafilli o squame (dei rizomi, dei bulbi, delle gemme), gli antofilli o foglie del fiore (tepali, sepali, petali) gli sporofilli (stami, carpelli) e tutte le altre ... Leggi Tutto
TAGS: COTILEDONI – SPOROFILLI – CATAFILLI – BRATTEE – RIZOMI

MIOTALPA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOTALPA (dal gr. μῦς "topo" e dal latino talpa; lat. scient. Myotalpa Kerr, 1792; ted. Mullmaus) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia dei Topi che dà il nome alla sottofamiglia delle Myotalpinae [...] . Il secondo, terzo e quarto dito della mano sono muniti di unghie scavatrici particolarmente lunghe e robuste. Si nutrono di bulbi e tuberi e sono diffuse in 7 specie e sottospecie (1931) dalla steppa dei Kirghisi attraverso l'Asia centrale fino in ... Leggi Tutto

tubero

Enciclopedia on line

tubero In botanica, organo vegetale ingrossato per abbondante sviluppo di parenchimi di riserva. La tuberizzazione può riguardare tutti e tre i membri fondamentali del corpo delle Fanerogame erbacee, [...] ). Esempi di t. caulinari sono la patata e il topinambur; i t. fogliari sono dati dalle squame più o meno carnose dei bulbi; i t. radicali sono quelli dell’aconito, dell’asfodelo, della dalia. Tutti questi sono t. ipogei, ma si hanno anche t. epigei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MUCILLAGINI – FANEROGAME – PARENCHIMI – TOPINAMBUR – ASFODELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubero (1)
Mostra Tutti

XERO

Enciclopedia Italiana (1937)

XERO (dal greco ξηρός "secco"; lat. scient. Xerus Hemprich e Ehrenberg, 1832; ted. Borstenhörnchen; ingl. ground-squirrel) Oscar De Beaux Genere di scoiattoli che dà il nome alla relativa sottofamiglia [...] e complicate gallerie tra i cespugli, sotto gli alberi o sotto i macigni. Si nutrono di granaglie, foglie, bulbi, arachidi, insetti e occasionalmente anche di uccelli. Amano accumulare provviste nei loro nascondigli. Conducono vita terragnola, ma ... Leggi Tutto

GEHUCHTEN, Albert van

Enciclopedia Italiana (1932)

GEHUCHTEN, Albert van Vittorio Challiol Neuropatologo, nato a Bruxelles il 20 aprile 1861, morto a Cambridge il 9 dicembre 1914. Nominato (1887) professore di anatomia e neuropatologia nell'università [...] tutte le branche della neurologia: la siringomielia, la poliomielite, la demenza precoce, la struttura dei lobi ottici, dei bulbi olfattivi, dei ganglî spinali, la degenerazione dei nervi, le terminazioni centrali dei nervi sensitivi. Il G. fu ... Leggi Tutto

SIRFIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRFIDI (lat. scient. Syrphidae; fr. Syrphides; ted. Schwebfliegen; ingl. Hover Flies) Athos Goidanich Insetti Ditteri di vario aspetto e statura, parecchi dei quali assomigliano per la forma, il colore [...] condizioni le più diverse: le tozze laive di alcuni Sirfidi sono fitofaghe e danneggiano steli di varie piante o bulbi di giacinti, tulipani e simili (Merodon equestris, Eumerus strigatus); altre, saprofaghe (come quelle "a coda di topo" di Eristalis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRFIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
bulbare
bulbare agg. [der. di bulbo]. – Del bulbo, soprattutto come termine anatomico: sindrome b., sindrome neurologica determinata da lesione circoscritta del bulbo spinale o midollo allungato; uretra b., la porzione dilatata dell’uretra perineale...
bulbite
bulbite s. f. [der. di bulbo]. – Infiammazione del tratto bulbare dell’uretra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali