L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] genere, il modello più comune nell'uomo moderno, che giunge cioè, attraverso seni trasversali e sigmoidi allargati, ai bulbi delle vene giugulari interne. Questa specie, presente a Sterkfontein e a Makapansgat in Sudafrica, e probabilmente anche in ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] che alcuni hanno considerato quest'ultimo come parassitato dal primo (v. Harley, 1968). Sono state però isolate da bulbi di Orchidee due sostanze fungistatiche di natura fenantrenica - l'orchinolo e l'ircinolo - sintetizzate nelle cellule dell'ospite ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] uso di forni centrali di terra, costituiti da fosse rivestite di pietre calcaree in cui venivano cotti alimenti vegetali. I bulbi di sotol (agave) erano una delle principali risorse vegetali sottoposte a questo processo. L'Arcaico del Gran Bacino ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] da una buona coordinazione di tutti i fattori variabili, come il genotipo delle varietà usate e i pretrattamenti dei semi, bulbi o altri propaguli, nonché le modalità di coltivazione dopo la semina. Gli ultimi sviluppi in questa direzione si possono ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di ciò che è ancora recuperabile.
Nel corso di qualche anno, passato il tempo necessario per riprodurre semi e bulbi, da iscriversi al Registro regionale varietale delle sementi, le risorse sono pronte per circolare sul mercato, come è accaduto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di oltre 3 °C. Gli scienziati attribuirono queste variazioni a differenze operative (gli operatori collocavano i bulbi in luoghi differenti durante la taratura) e alle differenze della pressione atmosferica; essi raccomandarono un protocollo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] l'aspetto che la persona aveva in vita. Per ottenere ciò, alla fine del trattamento venivano collocati al posto degli occhi bulbi di vetro colorato o di pietra; inoltre venivano posti sotto la pelle cuscinetti di segatura, di sabbia o di fango ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il 1932 in 10,5 miliardi di pesetas, dei quali 5,2 costituiti da cereali e leguminose, 1,2 da radici, tubercoli e bulbi; 770 milioni da piantagioni orticole; 285 da piante industriali; 878 da alberi da frutta; 760 da vigneti; 580 da oliveti; 350 da ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] è ridotto dal 15 aprile al 15 luglio circa. Quivi abbondano specie perenni con organi di riserva sotterranei (bulbi, tuberi, rizomi, ecc.) che permettono di utilizzare al massimo la brevità del periodo favorevole alla vegetazione. Questa regione ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] la quale, condotti a maturità i seminuli, soccombono o permangono sotterra con organi a tipo di tuberi, rizomi, bulbi, ricchi di materiali nutritizî che saranno adoperati nel prossimo periodo vegetativo, infine spiccata succulenza nelle foglie e nei ...
Leggi Tutto
bulbare
agg. [der. di bulbo]. – Del bulbo, soprattutto come termine anatomico: sindrome b., sindrome neurologica determinata da lesione circoscritta del bulbo spinale o midollo allungato; uretra b., la porzione dilatata dell’uretra perineale...