PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] , come in genere nei Vertebrati, distinto in 5 parti. Nei Selaci il telencefalo si prolunga in avanti nei lobi e bulbi olfattorî, che sono molto sviluppati. Nei Teleostomi i lobi olfattorî sono ridotti; sono invece bene sviluppati i ganglî basali o ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] , quello della Juglans cinerea può arrivare al valore veramente notevole del 50%.
Negli organi sotterranei, come radici, bulbi, rizomi, radici tuberizzate, il grasso di rado manca completamente, tuttavia la quantità è spesso molto piccola. Fanno ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] nuclei semplici o multipli di origine o di terminazione con i quali entrano in rapporto dentro l'encefalo (cervello, ponte, bulbo). Se ne distinguono dodici paia: I, nervo olfattivo; II, ottico (questi due primi hanno solo apparenza esterna di nervi ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] osservazioni al microscopio di parti di tessuto nervoso (corteccia cerebrale, cervelletto, piede d'ippocampo, corpo calloso, bulbi olfattori, midollo spinale, fibre nervose ecc.). Pubblicò le sue ricerche su varie riviste italiane; in particolare ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] parte del cervello embrionale al confine fra il cervello vero e proprio e il midollo spinale, che darà successivamente luogo al bulbo e al midollo allungato e dal quale partiranno quasi tutti i nervi cranici. In una fase ben precisa dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] ecologici; era suo compito "raccogliere, nelle stagioni appropriate, le sementi di ogni tipo di cereali, fiori, frutti, verdure, bulbi, radici, frutti di piante striscianti, lino e cotone"; doveva sapere che
Dove la schiuma colpisce [le rive], [la ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] nella tecnica di distacco su incudine, nella frequenza di nuclei informi e voluminosi e nella produzione di schegge con bulbi prominenti e ampi talloni molto inclinati rispetto alla faccia di distacco, sui quali sono spesso visibili tracce di ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] e lasciano ampi margini di libertà nel design delle lampade, soprattutto da tavolo. Per i normali usi sono disponibili bulbi contenenti più LED con l’attacco a vite standard per essere inseriti nei portalampade convenzionali. Consentono un forte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] simile a un ditale: la cuffia o pilorizza. Come Grew, Malpighi estese la propria indagine alla struttura interna di bulbi, tuberi, rizomi, spine, viticci e gemme. Studiò la formazione di organi e tessuti durante il processo di crescita correlando ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] 'epoca, sembrava essere stato felicemente avviato a soluzione dal B. con le sue acclamatissime operazioni. Svuotati completamente i bulbi degli umori, il B. vi iniettava un liquido bianchiccio ma trasparente da lui preparato. Si trattava - spiegava ...
Leggi Tutto
bulbare
agg. [der. di bulbo]. – Del bulbo, soprattutto come termine anatomico: sindrome b., sindrome neurologica determinata da lesione circoscritta del bulbo spinale o midollo allungato; uretra b., la porzione dilatata dell’uretra perineale...