TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] della faccia, totale o parziale; in quest'ultimo caso s'accoppia facilmente alla fusione, più o meno completa, dei due bulbi oculari in uno solo, contenuto generalmente in un'unica cavità orbitaria: ciclopia con i suoi varî tipi. È un'anomalia ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] formatesi nelle generazioni successive. Convenzionalmente vengono dette di popolazione ii le s. evolute presenti nelle galassie ellittiche e nei bulbi delle galassie a spirale e di popolazione i le s. che formano i dischi delle galassie a spirale.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] tipo di c. già notato a Karli dandogli un lungo capitello a turbante con solchi verticali e traversi; fasce, ornati e bulbi vengono poi inseriti su un fusto sempre più limitato, mentre la cornice a gradini si trasforma in una specie di sopracapitello ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] melo) in tarda età predinastica. Alcuni modelli in argilla rinvenuti nelle necropoli predinastiche sono stati interpretati come riproduzioni di bulbi d'aglio. Il grano dicocco e l'orzo a sei file sono gli unici cereali dell'Egitto dinastico. Il ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] e dunque per la memoria visiva dei luoghi, mentre la corteccia piriforme, un'area che riceve numerose proiezioni dai bulbi olfattivi, ha un ruolo determinante nell'orientamento olfattivo. La lesione delle due regioni ha infatti effetti diversi sulla ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di Priverno nonché il lato meridionale del chiostro di Fossanova (capitello fogliato con testine umane, capitello a crochets e bulbi a giorno, riecheggianti lo stile dei magistri Nicola di Bartolomeo da Foggia e Pietro Facitolo).
Tutto ciò benché la ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] ) genetici. Dall'analisi di questi si riesce così a identificare, mediante campioni di sangue, liquido seminale o bulbi capilliferi, individui sospetti. In casi di paternità incerta il fingerprint può fornire un'assoluta certezza sulle relazioni ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] sulle vele. L’obiettivo è quello di sviluppare con i progettisti le forme ottimali per lo scafo, la chiglia, il bulbo e le alette. Occorre minimizzare la resistenza sott’acqua e massimizzare la spinta indotta dalle vele.
La matematica consente di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] 1668 Hooke costruisce un barometro con due differenti liquidi. Lo strumento consiste in due tubi, alle cui estremità sono due bulbi abbastanza ampi da contenere il mercurio ad ogni cambiamento di pressione. Al di sopra del mercurio è posta l’acqua e ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] il fenomeno è rivelato da modificazioni dell’aspetto (volto e collo turgidi, palpebre ispessite, lieve protrusione dei bulbi oculari, vene giugulari e superficiali distese, arti inferiori assottigliati), da variazioni nelle misure del perimetro della ...
Leggi Tutto
bulbare
agg. [der. di bulbo]. – Del bulbo, soprattutto come termine anatomico: sindrome b., sindrome neurologica determinata da lesione circoscritta del bulbo spinale o midollo allungato; uretra b., la porzione dilatata dell’uretra perineale...