di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] in quanto strumenti basati sul valore di un'attività sottostante risale molto indietro nei secoli (per es., il mercato delle opzioni sui bulbi di tulipano nei Paesi Bassi del 17° sec.), tuttavia la nascita e il forte sviluppo dei d. f. come oggi li ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] esso quanto il tronco e gli arti, il capo cresce assai meno, poiché già nei primi anni di vita l'encefalo e i bulbi oculari hanno raggiunto la loro mole definitiva o quasi, mentre il tronco, e soprattutto gli arti, crescono in seguito assai di più ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] di materia vegetale in decomposizione, alcuni anche di materie animali in decomposizione, di funghi ed altre crittogame, di bulbi, di tuberi, di semi germoglianti e qualcuno (Callipodidae, secondo un autore) anche di lombrichi. La loro azione in ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] pressione di alcuni tasti. In casi estremi, il comando può anche venire espresso con il semplice movimento dei bulbi oculari.
In conclusione, va sottolineato che i risultati conseguibili con le varie protesi sono spesso profondamente diversi, anche ...
Leggi Tutto
La misura del tempo che passa
Gli orologi misurano lo scorrere del tempo durante la giornata, dividendolo in unità che possono essere usate come riferimento per la vita sociale. I primi orologi si servivano [...] I, risalente al 16° secolo a.C.
Un’altra versione della clessidra, che ci è più familiare, è costituita da due bulbi di vetro contenenti sabbia al posto dell’acqua. Si tratta in realtà di una versione successiva rispetto all’orologio ad acqua, ed è ...
Leggi Tutto
gemmazione
Laura Costanzo
La ripresa delle attività vitali in una pianta
All'inizio della primavera, le gemme, sotto forma di piccole protuberanze sempre più evidenti sui fusti, indicano che la stagione [...] , ciclamino e iris, invece, proteggono le loro gemme dal freddo sotto il terreno entro fusti sotterranei modificati quali sono i bulbi, i tuberi o i rizomi. Il papavero, il grano e tutte le piante annuali non hanno bisogno di sviluppare gemme durante ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] (bulbilli, gemme quiescenti, rizomi ecc.), dalla foglia (intera o in parte, bulbilli ecc.), da foglie e fusto (bulbi), dalla radice (apice, gemme avventizie, bulbilli o tuberi radicali), dal fiore (le cui parti talora si modificano espressamente ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] quel che riguarda la durata, la quale eccede in molti casi le 10.000 ore.
In alcuni dei tipi recenti, i bulbi conservano la forma approssimativa di una sfera, che permette di conferire loro in piccolo spazio la superficie necessaria per le esigenze ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] alle superficie laterali e ventrali della cavità boccale di alcuni Ripidoglossi e di certi Eteropodi dei corpi ciatiformi o bulbi gustatori formati di cellule gustative.
L'organo dell'udito e dell'equilibrio è rappresentato da due otocisti variamente ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] , vengono utilizzati per l'alimentazione umana. Di alcuni di essi vengono usati i frutti o i semi; di altri i bulbi, i tuberi, i rizomi; di altri infine le parti erbacee. Le piante alimentari, a seconda delle diverse categorie, contengono albumine ...
Leggi Tutto
bulbare
agg. [der. di bulbo]. – Del bulbo, soprattutto come termine anatomico: sindrome b., sindrome neurologica determinata da lesione circoscritta del bulbo spinale o midollo allungato; uretra b., la porzione dilatata dell’uretra perineale...