• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [68]
Storia antica [8]
Storia [13]
Biografie [5]
Diritto [5]
Mestieri e professioni [3]
Diritto civile [3]
Scienze politiche [2]
Forme e strumenti di governo [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]

bulè

Dizionario di Storia (2010)

bule bulè Consiglio cittadino dell’antica polis greca, e anche degli Stati federali; nato come corpo aristocratico intorno ai re arcaici, assunse importanza e carattere giuridico con l’affermarsi dei [...] reggimenti democratici. L’ordinamento della b. è noto soprattutto per Atene, dove fu istituita da Clistene (fine 6° sec. a.C.); nel 5°-4° sec. constava di 500 membri (buleuti) eletti in numero di 50 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bulè (2)
Mostra Tutti

proedro

Enciclopedia on line

Nell’antica Atene, ciascuno dei 9 membri della bulè, rappresentanti le 9 tribù che non avevano la pritania, che a partire dal principio del 4° sec. a.C. vennero designati  per presiedere le riunioni dell’assemblea [...] e della bulè stessa. P.erano anche detti in Grecia i cittadini o gli stranieri cui era concesso il diritto di assistere dai primi posti alle funzioni sacre, agli agoni (diritto di proedria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ATENE – PRITANIA – GRECIA

grammatèus

Enciclopedia on line

grammatèus Nell’antica Grecia, cancelliere o segretario presso la bulè o consiglio; ad Atene la bulè ebbe dal 367 a.C. due grammatèis che restavano in carica per un anno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – ATENE – BULÈ

pritani

Enciclopedia on line

Nell’antica Atene, i 50 consiglieri (buleuti) in carica durante una pritania, periodo di tempo equivalente alla decima parte dell’anno essendo la bulè, o consiglio ateniese, diviso in 10 sezioni corrispondenti [...] alle 10 tribù che detenevano il potere a turno. Almeno un terzo di essi doveva sedere in permanenza nel pritaneo, l’edificio in cui si custodiva il fuoco sacro di Estia e che, in età storica, accoglieva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ATENE – PRITANIA – EPISTATE – PRITANEO – ESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pritani (2)
Mostra Tutti

probuli

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, componenti di un consiglio ristretto cui era affidato il potere esecutivo dello Stato; la carica fu in origine caratteristica di regimi aristocratici od oligarchici. Dieci p. furono [...] creati ad Atene dopo la disfatta ateniese in Sicilia durante la guerra del Peloponneso; sostituitisi nella direzione della politica alla bulè dei Cinquecento, prepararono l’istituzione del governo oligarchico dei Quattrocento (411 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – POTERE ESECUTIVO – ANTICA GRECIA – SICILIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probuli (1)
Mostra Tutti

ecclesia

Enciclopedia on line

Nome dell’assemblea popolare nelle libere città dell’antica Grecia. Vi partecipavano con diritto di parola e di voto tutti i cittadini nel pieno possesso dei loro diritti: la partecipazione dei non abbienti [...] dopo la parte formale, uguale per tutte le sedute, prevedevano la discussione dei progetti di legge (προβουλεύματα) presentati dalla bule. Sulla e. ateniese possono ritenersi modellate le e. di tutte le città greche a regime democratico: le assemblee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PERICLE – SPARTA – CRETA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecclesia (2)
Mostra Tutti

demo

Dizionario di Storia (2010)

demo (gr. demos) demo (gr. démos) Nell’antica Grecia, designa il popolo, e più specificamente ceto, partito e governo popolare. Il termine indica anche la più piccola unità territoriale presso gli [...] o l’esclusione dalla cittadinanza. Tra le funzioni statali del d. era quella di fornire allo Stato i membri della bulè; in ambito municipale, il d. eleggeva i propri magistrati (il demarco e i tesorieri) in un’assemblea annuale. L’importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demo (1)
Mostra Tutti

stratego

Enciclopedia on line

(o stratega) Nell’antica Grecia, comandante militare e, in particolare, ciascuno dei 10 membri di una magistratura ateniese, istituita da Clistene alla fine del 6° sec. a.C., le cui funzioni consistevano [...] mezzo per acquisire un ruolo preminente nella vita pubblica: gli s. poterono intervenire alle assemblee e sedute segrete della bulè, disporre in guerra di gran parte della finanza statale, essere investiti di funzioni diplomatiche. Tutti i giudizi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – ANTICA GRECIA – PELOPONNESO – DOCIMASIA – CLISTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stratego (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
bulè
bule bulè (meno com. bule) s. f. [traslitt. (e rispettivam. adattam.) del gr. βουλή «consiglio»] (pl. bulài [gr. βουλαί]). – Consiglio cittadino dell’antica pòlis greca, e anche degli stati federali; in Atene era costituito da 500 membri (buleuti),...
pròedro
proedro pròedro (o proèdro) s. m. [dal gr. πρόεδρος, comp. di πρό «davanti» e ἕδρα «seggio»]. – Nell’antica Atene, ciascuno dei nove membri della bulè, rappresentanti le nove tribù che non avevano la pritania, che a partire dal principio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali