• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Storia [13]
Storia antica [8]
Biografie [5]
Diritto [5]
Mestieri e professioni [3]
Diritto civile [3]
Scienze politiche [2]
Forme e strumenti di governo [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]

IEROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

IEROPEI (gr. ἱεροποιρί) Ugo Enrico Paoli Sono magistrati che, accanto ai sacerdoti, dai quali erano ben distinti, esercitavano un ufficio pertinente al culto. In origine erano i sorveglianti e gli amministratori [...] sacrifici ordinarî e di preparare le feste ricorrenti ogni quattro anni, escluse le Panatenee; 4. la commissione di ieropei che la bulè eleggeva nel suo seno per l'ordinamento di alcune feste. Ma non è possibile fare un elenco completo di tutte le ... Leggi Tutto

ANDROZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Non è attestato che l'A., il quale nel sec. IV av. C. spiegò in Atene un'attività notevole come uomo politico e come stratego, sia la stessa persona che l'omonimo attidografo (cioè storiografo di Atene); [...] i tributi di guerra arretrati sin dall'anno 378-7 e siccome propose di far decretare l'onore della Corona alla bulè uscente, Euctemone e Diodoro l'accusarono, e Demostene scrisse per essi l'orazione che conserviamo. Se fu condannato, andò in esilio ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – PROTAGORA – ANTIFONTE – PANATENEE – EUCTEMONE

CLITORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città dell'Arcadia, capoluogo del territorio da essa chiamato Clitoria, nella parte settentrionale del territorio degli Azani, formato dall'alto bacino fiuviale del Ladon; la città stessa, fondata [...] dal bottino di molte città sottomesse, probabilmente le città circonvicine dell'Azania. Clitore mandava cinque δημιουργοί alla bulè della Lega arcadica; entrò pure nella Lega achea, e per fedeltà a questa sostenne vittoriosamente un assedio degli ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ACHEA – ACROPOLI – ARTEMIDE – ASCLEPIO – PAUSANIA

stratego

Enciclopedia on line

(o stratega) Nell’antica Grecia, comandante militare e, in particolare, ciascuno dei 10 membri di una magistratura ateniese, istituita da Clistene alla fine del 6° sec. a.C., le cui funzioni consistevano [...] mezzo per acquisire un ruolo preminente nella vita pubblica: gli s. poterono intervenire alle assemblee e sedute segrete della bulè, disporre in guerra di gran parte della finanza statale, essere investiti di funzioni diplomatiche. Tutti i giudizi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – ANTICA GRECIA – PELOPONNESO – DOCIMASIA – CLISTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stratego (1)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] poteva corrispondere, secondo il Lange, all'antico greco πρόϑυρον. Quanto alla sua grandezza, lo stretto rapporto nel quale la bulè areopagitica stava con l'arconte re, come col suo presidente, in tutti i processi di sua competenza, induce a pensare ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

OROPO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROPO ('Ωροπός, Orōpus) Doro Levi Antica città greca nel distretto chiamato Piraica (Πειραική) sull'Euripo, ai confini fra Beozia e Attica; il suo territorio, 'Ωροπία, era compreso fra quello di Tanagra [...] sanate. Fra i personaggi più illustri che. consultarono il dio, Erodoto menziona già Creso, e Mardonio; nel 332-31 a. C. la bulè e il popolo di Atene dedicavano al santuario una corona d'oro di mille dracme; in esso si rifugiò Menedemo, cacciato da ... Leggi Tutto

TESORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESORO (ϑησανρός, thesaurus) Arnaldo MOMIGLIANO Emilio ALBERTARIO Luigi Pace Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino. Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] del popolo" che era cassiere di un piccolo fondo per conto dell'ecclesia: analoghe funzioni aveva un tesoriere della bulè. Altri tesorieri esistevano per altre mansioni, per es., per i pagamenti delle vettovaglie ai soldati. E tesorieri avevano le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

DEMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] stato ateniese i membri del Consiglio dei cinquecento, la bulè, contribuendo ciascuno con un numero definito secondo la sua di tutti, Acarne, che forniva appunto 22 membri alla bulè, doveva contarne un migliaio. Altre funzioni statali del demo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – IMPOSTA DIRETTA – TRENTA TIRANNI – PIGNORAMENTO – ASIA MINORE

TEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus) Arnaldo Momigliano Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende [...] nel 190, poi (188) attribuita di nuovo al regno di Pergamo. Dal 133 romana. Della costituzione della città (demo, ecclesia, bulè) siano notate le seguenti particolarità: 1. circa il sec. V a. C. dovevano essere primi magistrati i πιμοχέοντες, a cui ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – ETÀ IMPERIALE – ANTESTERÍE

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] in classi, di vario diritto politico e di vario onere fiscale, secondo il censo, riformò le attribuzioni dei magistrati, della bulè, dell'Areopago, istituì i tribunali popolari. Ma l'edificio eretto da Solone, dopo pochi anni, era già pericolante: le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bulè
bule bulè (meno com. bule) s. f. [traslitt. (e rispettivam. adattam.) del gr. βουλή «consiglio»] (pl. bulài [gr. βουλαί]). – Consiglio cittadino dell’antica pòlis greca, e anche degli stati federali; in Atene era costituito da 500 membri (buleuti),...
pròedro
proedro pròedro (o proèdro) s. m. [dal gr. πρόεδρος, comp. di πρό «davanti» e ἕδρα «seggio»]. – Nell’antica Atene, ciascuno dei nove membri della bulè, rappresentanti le nove tribù che non avevano la pritania, che a partire dal principio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali