• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [5]
Economia [4]
Letteratura [1]

BUITONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUITONI, Giovanni Luciano Segreto Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] , Roma 1957, p. 96; Chi è? nella finanza italiana 1959, Milano-Varese 1960, p. 115; I capitani coraggiosi del lavoro italiano. I Buitoni, a cura di R. Guzman, in Rotosei, 18 apr. 1958; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUITONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUITONI, Francesco C. Paola Scavizzi Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] stabilimento a Roma, in grado di produrre giornalmente oltre 200 quintali di pasta, nel 1923 l'antica ditta Giovanni Buitoni e fratelli veniva trasformata in società per azioni. Nel 1927 fu quindi rilevato il già esistente stabilimento di Sansepolcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUITONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUITONI, Giovanni C. Paola Scavizzi Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] la fine dell'800 e l'inizio del secolo seguente. Nel quadro di questa lentissima evoluzione tecnica la ditta Buitoni si inserì e ben presto si impose come il primo pastificio italiano con impianti meccanizzati. La trasformazione e la ristrutturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAGNOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva. Nel 1907 Annibale, [...] Milano 1969, p. 762; Intervista a M. S. esperto in refrigerazione, in La cucina italiana, 1971, n. 8, pp. 993 s.; G. Buitoni, Storia di un imprenditore, Milano, 1972, pp. 35 s.; R. Coppini, 50 anni di sport a Perugia (1880-1930), Perugia 1978, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – FRANCESCO BUITONI – GIOVANNI GRONCHI

SARGENTINI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli) Valerio Corvisieri – Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte. Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] a guarirla. Morì a Saint-Maur-des-Fossés, nei dintorni di Parigi, il 21 settembre 1935, assistita da Giovanni Buitoni. Fu proprio l’imprenditore perugino a procurarle un confortevole alloggio nella località francese, in una villetta nei pressi della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAINT-MAUR-DES-FOSSÉS – IMMAGINARIO POPOLARE

SENECA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENECA, Federico. Tiziana Trippetta – Nacque a Fano (Pesaro Urbino) il 9 agosto 1891 da Temistocle Bernardino, originario di Carpineto Romano, e da Maria Antonia Mauruzi, dei conti della Stacciola, [...] 'ritorno all’ordine', e pervenendo a una difficile armonia fra tali opposte componenti estetiche. La collaborazione con la Perugina-Buitoni si interruppe per cause ignote nel 1932, quando Seneca si trasferì a Milano e aprì uno studio di pubblicità ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – LEOPOLDO METLICOVITZ – CORRIERE DELLA SERA – LEONETTO CAPPIELLO

ZOBOLI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBOLI, Giacomo Filippo Simone Andreoni ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] realizzò la Morte di Cesare, firmata e datata, oggi in collezione Buitoni a Perugia, e la Comunione di s. Francesca Romana, nella 1731 risale il completamento della coppia di dipinti storici oggi Buitoni, con la Morte di Pompeo, la cui serie quasi ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – GIOVANNI FRANCESCO RÉGIS – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI PAOLO PANNINI – IMMACOLATA CONCEZIONE

SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone Edoardo Villata SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] in Francia (catal., Bitonto), a cura di N. Borbone Pugliese - A. Donati - L. Puppi, Foggia 2012, pp. 161-204, 270-276; A. Buitoni, Percorso di Giovanni Antonio Bazzi tra Reggio, Bologna e Parma, in Nuovi Studi, XIX (2013), pp. 31-49; A.M. Bulfon, L ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI BUONCONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone (2)
Mostra Tutti

RUGGERI, Marco, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Marco detto lo Zoppo Giacomo A. Calogero – Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] di Marco Zoppo e la cultura pierfrancescana a Bologna (catal.), a cura di D. Biagi Maino - M. Medica, Bologna 2007; A. Buitoni, Il diario di Gasparo Nadi e l’arte a Bologna nella seconda metà del Quattrocento, in Strenna storica bolognese, LXI (2011 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – BARBARA DI BRANDEBURGO

VILLANI, Dino Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Dino Eugenio. Tiziana Trippetta Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] fin dal 1928, quando a Riccione, in occasione di una sfilata di manifesti pubblicitari, restò folgorato dalle affiche della Buitoni e della Perugina e comprese che il suo destino sarebbe stato quello del pubblicitario (Bonaglia, 1988, p. 31). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – CORRIERE DELLA SERA – LEONETTO CAPPIELLO – UNIVERSITÀ BOCCONI – MARCELLO DUDOVICH
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali