• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Economia [7]
Biografie [7]
Industria [4]
Aziende imprese societa industrie [2]
Alimentazione [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Letteratura [1]
Industria alimentare [1]

De Benedétti, Carlo

Enciclopedia on line

De Benedétti, Carlo Industriale italiano (n. Torino 1934). Azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente (1995-2009, poi presidente onorario) della CIR  e della Cofide oltre che del Gruppo [...] nel 1976), operando tramite la CIR in diversi settori industriali: ha acquistato il controllo del gruppo IBP (Industrie Buitoni Perugina, 1985), poi rivenduto alla Nestlè (1988); è stato presidente del Gruppo editoriale L'Espresso e di Finegil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK STOCK EXCHANGE – INDUSTRIA ALIMENTARE – TELECOMUNICAZIONI – LEGION D'ONORE – ONOREFICENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Benedétti, Carlo (1)
Mostra Tutti

Nestlé SA

Enciclopedia on line

Nestlé SA Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss condensed milk co. dalla fusione della Anglo Swiss condensed milk, creata nel 1866, per la produzione [...] , dei prodotti dolciari, dell’acqua minerale, grazie a un’intensa politica di acquisizioni di società estere, anche italiane (Buitoni e Perugina, 1988; Locatelli, 1990; Motta, Alemagna, Surgela, 1993; San Pellegrino 1997). Ha altresì diversificato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACQUA MINERALE – HENRI NESTLÉ – SVIZZERA – MONTREUX

Nestlé

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Nestle Nestlé  Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss Condensed Milk Co. dalla fusione della Anglo Swiss Condensed Milk, creata nel 1866 per la produzione [...] nel 1979. Nel 1997 ha acquisito il gruppo San Pellegrino che si aggiunge a molti altri marchi italiani già in portafoglio: Buitoni, Motta, Alemagna, Surgela e altri ancora. La N. è presente in 86 Paesi, nei comparti dei surgelati, dei prodotti per l ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA MINERALE – HENRI NESTLÉ – SVIZZERA – BUITONI – PANAMÁ

ZOBOLI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBOLI, Giacomo Filippo Simone Andreoni ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] realizzò la Morte di Cesare, firmata e datata, oggi in collezione Buitoni a Perugia, e la Comunione di s. Francesca Romana, nella 1731 risale il completamento della coppia di dipinti storici oggi Buitoni, con la Morte di Pompeo, la cui serie quasi ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – GIOVANNI FRANCESCO RÉGIS – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI PAOLO PANNINI – IMMACOLATA CONCEZIONE

SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone Edoardo Villata SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] in Francia (catal., Bitonto), a cura di N. Borbone Pugliese - A. Donati - L. Puppi, Foggia 2012, pp. 161-204, 270-276; A. Buitoni, Percorso di Giovanni Antonio Bazzi tra Reggio, Bologna e Parma, in Nuovi Studi, XIX (2013), pp. 31-49; A.M. Bulfon, L ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI BUONCONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone (2)
Mostra Tutti

PASTA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli) Carlo Rodanò Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] devono contenere il 25% di glutine. Per la fabbricazione di alcune pastine glutinate (ad es., di quelle ottenute col sistema Buitoni) si trae partito da tutto il complesso proteico del frumento e quindi anche dai materiali, di alto valore biologico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTA ALIMENTARE (3)
Mostra Tutti

figurine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

figurine Ermanno Detti Piccole immagini da collezionare Diffuse nella seconda metà dell'Ottocento, le figurine erano cartoncini pubblicitari distribuiti insieme a un prodotto commerciale. Più erano [...] di cuoio. Chi completava 150 album poteva vincere un'automobile FIAT Topolino! Tutti allora compravano cioccolata Perugina e pasta Buitoni e le ditte guadagnarono molto. Però c'era un trucco: una figurina era introvabile, quella del Feroce Saladino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STEFANO DELLA BELLA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INGHILTERRA – STATI UNITI

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale Enrico Morteo L’anteguerra e una modernità incompleta Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] interessanti: la Dalmine di Bergamo, la Lanerossi di Vicenza, l’Olivetti di Ivrea, la galassia emiliana della meccanica, la Buitoni-Perugina di Perugia, solo per citarne alcune. E poi ancora siderurgia a Terni, Piombino, Napoli e Trieste, chimica a ... Leggi Tutto

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] tempo libero di un consumatore giovane e moderno. Notissime sono anche le storie d’impresa della Barilla e della Buitoni-Perugina: la prima diventata da primo produttore italiano di pasta azienda leader del settore dolciario con il notissimo marchio ... Leggi Tutto

RUGGERI, Marco, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Marco detto lo Zoppo Giacomo A. Calogero – Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] di Marco Zoppo e la cultura pierfrancescana a Bologna (catal.), a cura di D. Biagi Maino - M. Medica, Bologna 2007; A. Buitoni, Il diario di Gasparo Nadi e l’arte a Bologna nella seconda metà del Quattrocento, in Strenna storica bolognese, LXI (2011 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – BARBARA DI BRANDEBURGO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali