CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 12° la superficie verticale del muro esterno, alta da m. 18 a 30 ca., venne ricoperta con pietre da taglio, poi con bugne fortemente sporgenti e scabre che dopo il 1200 furono ridotte nelle dimensioni e lavorate sempre più. Nel corso del sec. 14° le ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] cui si ricollega il progetto per i Loschi (1780), nella simile movenza del corpo centrale, mentre si attutisce però la forza del bugnato. Ne fu compiuto uno stralcio verso il Corso: l'atrio si modella sul palladiano per Iseppo Porto e nel cortile le ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] 1539 di casa Acceptis-Muti, dalla quale si vedeva la casa Crivelli, da poco costruita.
La scritta sopra il bugnato dei pianterreno nomina l'orefice come committente: "Jo Petrus Cribellus Mediolanen. sibi ac suis a fundamenti erexit". La decorazione ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] , era di esporre la sua ricca collezione di antichità nel cortile e nello scalone.
Mentre la facciata, articolata soltanto da fasce di bugnato, da un inconsueto portale doppio e da timpani ad arco al piano nobile, è assai semplice, all'interno il D ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] da un doppio ordine di arcate a tutto sesto, il primo delle quali risulta interamente compreso entro un'alta fascia di opera a bugnato liscio. A coronamento della facciata l'H. pose un bassorilievo e un falso attico recante l'iscrizione "Alle arti di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] del F. fu il piedistallo per il monumento a Vittorio Emanuele II, in piazza Bra, a Verona (1881-83), il cui bugnato rustico riecheggia i monumenti della piazza, l'Arena, la Gran Guardia.
Il F. partecipò a numerosi concorsi pubblici: per il cimitero ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] ) sono mantenute dal Bramante differenziate nella facciata: il piano terra era rivestito in pietra rustica, appena sbozzata (il bugnato), che dava l'idea della solidità e della pietra naturale; il piano superiore, invece, presentava coppie di ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] è stata oggetto di razzia da parte di ladri e di vandali. La facciata, irrimediabilmente danneggiata, è eseguita in bugnato rustico ed è opera dell’architetto Pompeo Schiantarelli; all’interno, poi, si conservano decorazioni preziose, oltre ai ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Capannelle a R. e quello tra gli Orti Variani e la Porta Maggiore. Le arcuazioni di blocchi di peperino e travertino bugnato mostrano una fodera interna in opera laterizia databile al tempo dei Flavi e dei secondi Antonini. A S di Porta Maggiore si ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] avanzo delle massicce fondazioni del lato S, erano in blocchi disposti secondo il sistema a chiave per testa e per taglio, con bugne rustiche circondate da fasce levigate sulla faccia a vista. Quattro colonne molto vicine ai lati lunghi E e O, di cui ...
Leggi Tutto
bugnato
s. m. [der. di bugna]. – Paramento architettonico esterno costituito da bugne, usato nell’architettura romana e medievale e spec. nelle facciate dei palazzi rinascimentali. B. rustico, a bugne appena sgrossate; b. liscio, a bugne dalla...
bugna
s. f. [prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. Lo stesso che bugnola, specie di paniere. 2. La parte sporgente (anche bozza) che talora si lascia ad arte nella fronte esterna di alcuni conci per accentuarne il contrasto chiaroscurale...