FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] e da due semiparaste laterali. La scansione degli ordini di stucco, su due registri, i portali mistilinei con piedritti bugnati, il sistema portale-balcone della campata mediana; l'ariosa scala a tre rampanti e le torrette ammorbidite dalla sagoma ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] – oggi manomesso – verso il ponte degli Angeli (1620), mentre per ovvi motivi cronologici va espunto il bel portale bugnato (opera di architetto indubbiamente maturo) verso il corso Palladio (oggi ingresso al teatro Olimpico), fatto erigere nel 1600 ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] spostando l'ingresso secondario nella facciata su via di S. Eustachio, caratterizzata da una fascia centrale rivestita in bugnato (ibid., prott. 38150/1871; 11119/1873; 2104/1873). Nel 1872-74 predispose il progetto di sopraelevazione e accorpamento ...
Leggi Tutto
BERETTA, Ludovico
Adriano Peroni
Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] , in cui venivano a inserirsi altresì contemporaneamente il palazzo e i portici di piazza delle Erbe, questi in bugnato, con sovrapposto ordine unico di lesene, concluso da ornato cornicione. Tali edifici venivano costruiti da privati imprenditori ...
Leggi Tutto
CAPRA, Orazio Claudio
Franco Barbieri
Nato a Vicenza nel 1723 da Gaetano e da Teresa Sale, è detto, dall'amico concittadino Arnaldo Arnaldi Tornieri, "angelo di costumi e letterato di merito" (Rumor, [...] palazzo del giureconsulto Angelo della Vecchia in contra' Cantarane di Vicenza. Qui, su "uno zoccolo gentilmente bugnato" dovevano alzarsi 3 colonne tuscaniche; a queste succedere altrettante ioniche che, "doppie agli angoli", erano previste divise ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] palazzo Capranica del Grillo, via Urbana 129: un palazzetto a tre assi e 4 piani ben composto, con portale e bugnato comprendente anche il primo piano (Ibid., 30064). Contemporaneamente il F. progettò e curò interventi di restauro e un sovralzo nel ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] 1565, i lavori al palazzo furono interrotti nel 1567.
Di questo massiccio palazzo, che presenta una facciata a finto bugnato rustico, rinforzato da blocchi di pietra agli angoli, in cui le finestre rettangolari sono collocate sulla cornice che corre ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] in via Solferino (1888-90), composto di due palazzine neorinascimentali unite da un corpo di fabbrica a un piano rivestito in bugnato.
Nel 1886 il L. partecipò al concorso per il completamento della facciata del duomo di Milano e per l'occasione ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] del C. sono blocchi massicci, quasi privi di articolazione esterna, con il bugnato rustico imitato da graffiti, con porte e portali manieristici di diversi tipi: alcuni con bugnato rustico e pilastri cinti da strisce di pietra o da colonne liscie ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] di famiglia presso la cattedrale cattolica di Leopoli, in cui all'esterno le fflembrature e l'uso degli ordini e del bugnato sono opera del D., mentre le decorazioni a bassorilievo sono posteriori (1619-21).
Dai documenti di Leopoli il D. risulta ...
Leggi Tutto
bugnato
s. m. [der. di bugna]. – Paramento architettonico esterno costituito da bugne, usato nell’architettura romana e medievale e spec. nelle facciate dei palazzi rinascimentali. B. rustico, a bugne appena sgrossate; b. liscio, a bugne dalla...
bugna
s. f. [prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. Lo stesso che bugnola, specie di paniere. 2. La parte sporgente (anche bozza) che talora si lascia ad arte nella fronte esterna di alcuni conci per accentuarne il contrasto chiaroscurale...