DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] due caselli identici (ora collocati all'ingresso del cimitero vantiniano), ambedue a pianta quadrata e caratterizzati da un paramento angolare bugnato, da quattro lesene e timpano sul lato verso la piazza e da un portico con colonne doriche sul lato ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] . Piermarini e Pollack nel tardo Settecento.
Il G. disegnò allora il completamento della fabbrica dei tabacchi, dove il basamento bugnato della facciata è nobilitato da una sequenza di finestre a lunetta (1807). Ampliò con un vasto fabbricato a corte ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] ideata a prolungamento della via Nazionale, un’alta fascia di bugnato cinge l’edificio lungo l’intero sviluppo dei tre fronti, Arenula, è analogamente caratterizzato da una fascia basamentale a bugne che conferisce al fronte verso il largo di Torre ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] - che gli attribuisce -, riconosce al G. il merito di aver fondato l'ordine rustico a carattere fortificatorio, impiegando un bugnato poi ripreso da Bramante in palazzo Caprini.
Per quanto riguarda la presenza del G. a Roma, un ultimo accenno merita ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] con una accentuazione ancora maggiore, la facciata del palazzo Tedeschi (ora hotel Accademia) è animata al pian terreno da un bugnato pesante e al piano nobile da una serie di lesene che separano le finestre a timpano fortemente aggettante.
Segue una ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] su tre assi verticali di bucature, è inquadrata da pilastri aggettanti rivestiti nella parte inferiore da bugne rustiche e in quella superiore da bugne lisce. L'aspetto finale rimanda a un gusto neocinquecentesco tra l'altro presente anche in alcune ...
Leggi Tutto
BACCANI, Gaetano
Silvana Raffo Pani
Nato a Firenze il 6 giugno 1792, studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze e fu allievo di G. M. Paoletti e di G. Cacialli, elementi rappresentativi in Toscana, [...] 1821, ha una facciata in cui il gusto palladiano delle semicolonne ioniche si accorda con lo stile rinascimentale del basamento bugnato. Il B. curò anche la sistemazione e decorazione degli ambienti, fra i quali i ricchi saloni per feste, con gusto ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] tempo dal Silvani. Nel palazzo Nonfinito (1593-1600), invece del muro di fondo "sodo", il B. adottò il bugnato, ma in luogo del bugnato rustico da lui già usato precedentemente nell'ampliamento di Palazzo Vecchio verso via de' Gondi (1588), si servì ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] sulla piazza mediante un grandioso prospetto tripartito, costituito da due avancorpi laterali di impronta neocinquecentesca, con rivestimento bugnato e finestre a edicola, e da un grandioso loggiato centrale, trabeato alla greca e a due ordini ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] poggio, ma anche per il bellissimo parco all'inglese che la circonda. Il gusto lineare del G. si manifesta nel lieve bugnato basamentale e nella loggia ionica del piano superiore, aperta verso il panorama; o, sul fronte opposto, nello svolgimento del ...
Leggi Tutto
bugnato
s. m. [der. di bugna]. – Paramento architettonico esterno costituito da bugne, usato nell’architettura romana e medievale e spec. nelle facciate dei palazzi rinascimentali. B. rustico, a bugne appena sgrossate; b. liscio, a bugne dalla...
bugna
s. f. [prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. Lo stesso che bugnola, specie di paniere. 2. La parte sporgente (anche bozza) che talora si lascia ad arte nella fronte esterna di alcuni conci per accentuarne il contrasto chiaroscurale...