DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] sopraelevazione in forma di attico, recante il campo per l'iscrizione; aveva il fornice fiancheggiato da due lesene a bugnato liscio (la raffigurazione del Vasi mostra leggere varianti rispetto al disegno del cod. Vat. lat. 11257 f. 37, pubblicato ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] e il 1816, non fu realizzato. I disegni ce lo mostrano a tre piani, con una facciata di tipo palladiano. Sul bugnato del piano terreno si innalzano, limitatamente all'avancorpo centrale, sei pilastri di Ordine toscano, con fregio a triglifi e timpano ...
Leggi Tutto
BRUYN, Francesco
Maria Walcher
Nato intorno al 1794, compì gli studi di architettura a Roma dove rimase sei anni; ritornato a Trieste, ricoprì dal 1821 la cattedra di architettura civile e di agrimensura [...] più semplice, pur mantenendo quei motivi propri del vocabolario classico (fornici rivestiti da robuste bozze di bugnato levigato, timpani triangolari, balaustrini, sovrapposizione di ordini) che fanno giustamente di questo palazzo "l'epigono del ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] urbano unitario che lo caratterizzerà nei secoli a venire. A settentrione una cortina di blocchi in arenaria a basso bugnato riprende e completa in un organico disegno da est a ovest la linea fortificata già abbozzata nell'antemurale occidentale ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] da colonne scanalate, e due corpi laterali porticati; diversa l’impaginazione della facciata nord, ove su un alto zoccolo bugnato a fughe orizzontali si imposta l’ordine di paraste doriche fra finestre arricchite da cornici centinate.
Su incarico dei ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] per il monumento, del 1883, presentò un progetto, premiato con medaglia d'argento, dove su un basamento semicircolare a bugnato e colonne poggiava una cupola ribassata, solcata da una fascia diagonale in granito con stemmi di città italiane; nella ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] (prot. 39095/1884) presentano caratteri che si sarebbero rivelati costanti nell’opera di Podesti: uso del bugnato isodomo nel basamento con finestre centinate, presenza di balconi balaustrati sorretti da mensole, ricchezza decorativa e sapiente ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] poco rimane - e la costruzione di un imponente torrione (alto m 26), posto a S-E del complesso, con muri a bugnato e coronamento costituito da una merlatura su beccatelli.Nel sec. 15° l'abbazia subì un grave declino: unita all'arcivescovado di Arles ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] nelle arcate a tutto sesto, nei pilastri coloriti da bugne e nel parallelismo delle due grandi scalee di accesso: stile quattrocentesco fiorentino, e si ispirò a Palazzo Strozzi nel bugnato, nei portali, nelle bifore, nel cornicione, arricchendolo di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] risponde al sentimento moderno. E forse a esso può ancora proseguire a riannodarsi la grande tradizione italiana.
V., inoltre, bugnato, VIII, p. 61; loggia, XXI, tav. LXXIV; maser, XXII, p. 497.
Bibl.: A. Palladio, I quattro libri dell'architettura ...
Leggi Tutto
bugnato
s. m. [der. di bugna]. – Paramento architettonico esterno costituito da bugne, usato nell’architettura romana e medievale e spec. nelle facciate dei palazzi rinascimentali. B. rustico, a bugne appena sgrossate; b. liscio, a bugne dalla...
bugna
s. f. [prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. Lo stesso che bugnola, specie di paniere. 2. La parte sporgente (anche bozza) che talora si lascia ad arte nella fronte esterna di alcuni conci per accentuarne il contrasto chiaroscurale...