ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] prevale su ogni altra istanza residenziale o difensiva. Tratti e brani di romanità schietta come l'esaltazione del paramento murario bugnato di alcuni castelli o il portale di Castel del Monte, ad arcata inquadrata da travata a timpano, rientrano in ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Mar, ricevere da Venezia il bastone del comando, mentre figure allegoriche, trofei e insegne adornano un prospetto a bugnato, costituito da pilastri in ordine gigante, timpano centrale, torrette laterali e cupolino centrale. Questo, come gli altri ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , in cui tuttavia le facce a vista non sono completamente lisciate, dando l'impressione di una sorta di poderoso bugnato.
Altri insediamenti
Al di là dell'intensissima attività promossa da Erode, sono da ricordare anche altri importanti insediamenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] degli ambienti perimetrali. L'originaria maestosità del santuario è testimoniata dai perfetti blocchi di granito, con facce a leggero bugnato, rinvenuti a sud, e dal complesso e articolato sistema d'entrata, a est, costituito da un'ampia pedana ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] X 5 X 33,99 m, con differenze di 2-4 mm nella lunghezza dei muri. In questi furono impiegati blocchi di pietra estremamente grandi, decorati con bugne piatte e bordi, uno dei quali misura 7,5 X 5 m. All'esterno le mura, alte 18-20 m e larghe 2,65 m ...
Leggi Tutto
bugnato
s. m. [der. di bugna]. – Paramento architettonico esterno costituito da bugne, usato nell’architettura romana e medievale e spec. nelle facciate dei palazzi rinascimentali. B. rustico, a bugne appena sgrossate; b. liscio, a bugne dalla...
bugna
s. f. [prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. Lo stesso che bugnola, specie di paniere. 2. La parte sporgente (anche bozza) che talora si lascia ad arte nella fronte esterna di alcuni conci per accentuarne il contrasto chiaroscurale...