TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] ’attuale via del Banco di S. Spirito con un semplice prospetto privo di ordini architettonici tra cantonali di bugne rustiche. Un complicato processo di acquisizioni di lotti edificabili, avviato dal committente nel 1518-19 e recentemente ricostruito ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] minore, pratici. Tra gli esempi conservati spiccano per l’imponenza, nella regio XI, quelle di Aosta e di Torino, rispettivamente in bugnato rustico e in listato; un numero abbastanza cospicuo è noto nella regio IV, a partire da quelle di Fano. Qui l ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] a due ordini. Caratteristici sono l'accurata esecuzione degli edifici di rappresentanza in muratura a vista ('concio bugnato svevo') e la parsimoniosa ma elegante decorazione architettonica (colonne alle finestre, capitelli), spesso eseguita da ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] S. Matteo le case con la facciata listata di marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato, i Maruffi in Canneto il Lungo gli edifici con le logge di pietra, il corpo di mattoni: tipo di casa che ritroveremo ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] l'arco di Traiano ad Alcantara (Spagna) e quello di Lucio Pompeio Campano a Aix-les-Bains (Savoia). Il primo è tutto bugnato ed ha i piedritti ravvivati da sagome sporgenti sotto le imposte; il secondo, oltre alle medesime sagome dei piedritti, ha i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] sullo schema delle abitazioni di carattere nobile. La lavorazione della pietra, sia blocchi a superficie piana sia con il bugnato centrale, nelle assise inferiori è tipica delle costruzioni hittite; si passa dai grandi blocchi a paramento polito e a ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] o con un caratteristico loggiato esterno sotto il tetto, retto da colonnine e pilastrini tuscanici, e mura a bugnato.
Le tombe offrono, particolarmente a Cerveteri, una documentazione precisa per gli elementi architettonici, e persino per i tipi ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] Due grandi portali, le cui proporzioni sono armoniose, segnalano gli accessi. Lo zoccolo è costituito da quattro corsi di bugnato liscio. Che i Levantini viandanti abbiano, o meno, agito qui attraverso un fattore, addetto alla cura dei loro interessi ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] distrutta era compiuta: prevalse una scelta di continuità, con la riproposizione delle forme preesistenti, se si eccettua il bugnato del rivestimento. Non fu tuttavia un restauro: la partizione interna venne alterata per adeguare gli spazi a nuove ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 1253) è la torre della Pallata (alta m. 31; lati m. 10,60), sede della cassa comunale, a conci di botticino a bugnato nella base a scarpata, in medolo nella canna, con le forti lesene angolari aggettate che movimentano i volumi severi in senso gotico ...
Leggi Tutto
bugnato
s. m. [der. di bugna]. – Paramento architettonico esterno costituito da bugne, usato nell’architettura romana e medievale e spec. nelle facciate dei palazzi rinascimentali. B. rustico, a bugne appena sgrossate; b. liscio, a bugne dalla...
bugna
s. f. [prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. Lo stesso che bugnola, specie di paniere. 2. La parte sporgente (anche bozza) che talora si lascia ad arte nella fronte esterna di alcuni conci per accentuarne il contrasto chiaroscurale...