MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] di S. Giorgio Maggiore a Venezia dello stesso autore) elementi che sarebbero diventati poi linguaggio autonomo come l’uso del bugnato per il piano terreno o l’inserimento di uno scalone scenografico a rampe gemelle che, per dimensioni e estro ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] riprende il tipo del palazzo romano del XVI secolo, organizzato in fasce gerarchizzate separate da marca-davanzali, delimitato dal bugnato angolare e concluso a tetto, con le superfici murarie ritmate dalle finestre e dal portale in asse (Ferrerio ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] l’architettura alto-atesina emerse qui nella scelta dei materiali (pietra, legno, ferro battuto), nella decorazione (bugnato, cornici) e nei diversi elementi strutturali (archi, logge, forme cilindriche), cercando ancora una volta nella tradizione ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] sulla via del Babuino ai numeri 19-24 in angolo con via Margutta.
La facciata dell’edificio è trattata interamente a bugnato piatto e liscio, con elementi di forma quadrata e rettangolare nell’alto basamento che ingloba il pianterreno e il mezzanino ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (v. S 1970, p. 402)
S. Lagona
Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] il teatro. Tale muro, che era largo m 3,10 e aveva il paramento esterno a blocchi di andesite sbozzati con uno pseudo-bugnato e il paramento interno in arenaria, dopo un tratto di circa 100 m procedeva verso S ad angolo retto, delimitando l'area ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] e timpani triangolari e curvi alternati. Il portale centrale è caratterizzato dall’ordine rustico di colonne fasciate da bugnato liscio, motivo presente anche nelle paraste angolari. Nella parte alta un frontone spezzato reca al centro una finestra ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] principale della città, l'odierno corso Mazzini.
Sulla facciata gli spigoli e gli aggetti sono completati da bugnato piatto, mentre incorniciature alle finestre recano timpani spezzati e mistilinei accompagnati ad altri di foggia triangolare. Si ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] nel palazzo Malvezzi a Bologna, nella Farnesina a Roma. Talvolta, quando i piani sono due soltanto, la zona basamentale si fa bugnata e su essa si pone l'ordine architettonico, secondo un tipo che Bramante aveva adottato nella casa di Raffaello e che ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] ancora riflettere bene il suono superficie che nel senso usuale dovrebbero considerarsi come molto irregolari (ad es., pareti a bugnato, terreni o rocce irregolari, masse fitte di vegetazione, ecc.); e fa prevedere, fra altro, la possibilità che una ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e della quale sono stati individuati alcuni precedenti transalpini nel mastio di Coucy-le-Château per la parte basamentale a bugnato (Bertaux, 1896) o ancora nel sec. 12° nel castello di Montbrun per il tipo della torre cilindrica (Santoro, 1988), ma ...
Leggi Tutto
bugnato
s. m. [der. di bugna]. – Paramento architettonico esterno costituito da bugne, usato nell’architettura romana e medievale e spec. nelle facciate dei palazzi rinascimentali. B. rustico, a bugne appena sgrossate; b. liscio, a bugne dalla...
bugna
s. f. [prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. Lo stesso che bugnola, specie di paniere. 2. La parte sporgente (anche bozza) che talora si lascia ad arte nella fronte esterna di alcuni conci per accentuarne il contrasto chiaroscurale...