BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] sacre, ma gli oggetti stessi furono eseguiti dal figlio adottivo ed erede, lo scultore Andrea di Lazzaro Cavalcanti (noto come il Buggiano), e da altri.
Un tabernacolo progettato dal B. per la chiesa di S. Iacopo in Campo Corbolini fu eseguito dopo l ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] .
A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, i cimeli, gli oggetti e i ricordi di Tellini furono raccolti a Buggiano (Pistoia) nella villa della famiglia Franchini, custode della memoria familiare del generale, di cui rilanciò il ricordo pubblico ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] cui nel 1336 re Edoardo III d’Inghilterra avrebbe conferito l’ordine cavalleresco della Giarrettiera. Il fuoriuscitismo (nel 1340 a Buggiano, più tardi a Pescia) non spiega però del tutto la disseminazione in varie città degli Obizzi, che con Nino e ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] vita politico-amministrativa cittadina, il D. ricoprì più volte la carica di podestà (a Palaja nel 1462, a Tizzona nel 1463, a Buggiano nel 1467 e a Montelupo e Gangalandi nel 1470), dopo essere stato capitano di Val di Bagno nel 1455 e aver fatto ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] toscani. La prima pala eseguita in autonomia dovrebbe essere il S. Michele arcangelo che scaccia gli angeli ribelli (Colle di Buggiano, pieve di S. Lorenzo), che riflette i modi del Passignano. In seguito, tra il 1602 e il 1604, Tiarini portò ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] con la Madonna in gloria che dipinse in questi stessi anni nella chiesa di S. Maria in Selva a Borgo a Buggiano, sono stati attribuiti a Nannetti i dipinti nelle ultime quattro stanze dell’ala sinistra della villa (Scena allegorica; Amore e la ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] , in Sicilia.
Nel 1777 il F. si recò in Toscana per interessamento di padre Luigi Sibaldi di Borgo a Buggiano (Pistoia), segretario e custode generale dell'Ordine cappuccino in Roma; si sa inoltre che venne ospitato nel vicino convento cappuccino ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] i corpi dei due giovani vennero trovati vicini al termine della battaglia. Uguccione fece seppellire i due nella badia di Buggiano, dalla quale in seguito le ossa del D. vennero traslatenel camposanto di Pisa.
Il D. aveva sposato, in data sconosciuta ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Studi… in onore di U. Procacci, Milano 1977, II, p. 582; F. Gurrieri, La chiesa di S. Pietro apostolo di Borgo a Buggiano in una descrizione del Settecento, ibid., p. 594; G. Corti, La collez. Ughi in Firenze nel 1705, in Paragone, XXXI (1980), 367 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] a Firenze, il 16 genn. 1464.
La carriera di D. non è ben documentata; il 26 febbr. 1453 valutava i rilievi del Buggiano per il pulpito di S. Maria Novella. Numerosi pagamenti da parte di Bartolomeo Serragli negli anni 1455-57 documentano (Corti-Hartt ...
Leggi Tutto