S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] carattere spiccatamente riformatore e progressista, né l'azione delle forze regolari, messe sotto il comando del gen. Bugeaud, eroe della guerra algerina, valsero ad arrestare il movimento delle masse repubblicane. Queste, infatti, s'impadronivano ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] assoldare un comandante straniero, forse francese (che nell'opinione del F. non avrebbe potuto essere altri che Th.-R. Bugeaud de la Piconnerie). Questo non contribuì certo a metterlo in buona luce nei confronti della pubblica opinione e della Camera ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] 1848venne mandato a Parigi A. La Marmora, per convincere qualche generale francese (si pensava in particolare al gen. T. Bugeaud) ad accettare la carica. Il tentativo fallì e si dovette cercare una soluzione di ripiego: il comando dell'esercito fu ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] , presidente della Repubblica, accamparono un pretesto dietro l'altro per declinare e disattendere richieste e promesse. Il maresciallo Bugeaud, richiesto dal La Marmora, era ostile al governo; la convenzione per l'intervento (le cui condizioni erano ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] a cercare un duce supremo straniero alle forze piemontesi. Dopo tentato invano di ottenere un capo francese (né il Bugeaud, né il Changarnier, né il Lamoricière vollero accettare) il re afffidò l'arduo compito allo Chrzanowski generale polacco, di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] alcune delle quali la Francia pose in campo fino a 74.000 uomini, al comando dei suoi migliori generali, quali Savary, Bugeaud, Lamoricière, Changarnier, il duca d'Aumale. Nel 1833 la resistenza araba trovò un capo in Abd el-Kader (`Abd al-Q5dir ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] und vermischte Schriften, Lipsia 1853.
Epoca post-napoleonica. - A. Jacquinot de Presles, Cours d'art militaire, Saumur 1829; A. Bugeaud, duca d'Isly, Aperçus sur quelques détails de la guerre, Parigi 1832; C.-G. Ternay, Esprit des institutions ...
Leggi Tutto