• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [63]
Biologia [39]
Storia della biologia [20]
Storia [16]
Temi generali [19]
Zoologia [18]
Filosofia [16]
Medicina [16]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]

Buffon, Gianluigi

Enciclopedia on line

Buffon, Gianluigi Calciatore italiano (n. Carrara, Massa-Carrara, 1978). Ha esordito in serie A con il Parma nel 1995, per poi entrare nella rosa della Nazionale due anni più tardi, della quale ha fatto parte fino al 2018. Nel 2001 ha indossato per la prima volta la maglia bianconera, divenendo presto uno dei giocatori simbolo della squadra; con la Juventus ha vinto dieci campionati (nove in serie A e uno in serie B), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARRARA – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffon, Gianluigi (1)
Mostra Tutti

Buffon, Georges-Louis Leclerc conte di

Enciclopedia on line

Buffon, Georges-Louis Leclerc conte di Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes e dedicò tutta la sua vita ad ampliarlo e perfezionarlo, riunendovi ricchissime collezioni, aprendone le sale all'insegnamento e agli studî, e trasformandolo in quel magnifico istituto che è il Muséum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELLA TERRA – EPISTEMOLOGICA – GNOSEOLOGIA – MATEMATICA – CÔTE-D'OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffon, Georges-Louis Leclerc conte di (3)
Mostra Tutti

Lacépède, Bernard-Germain-Étienne de la Ville-sur-Illon conte di

Enciclopedia on line

Naturalista (Agen 1756 - Épinay-sur-Seine 1825); allievo di Buffon, ne continuò l'opera seguendo però criterî più strettamente sistematici. Pubblicò trattati di grande valore sui Rettili, sui Pesci e sui [...] Cetacei. Fu presidente del senato (1801), poi (1809) ministro di Stato. Svolse anche attività di musicista, componendo musiche teatrali, orchestrali, da camera, e pubblicò La poétique de la musique (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CETACEI – AGEN

Daubenton, Louis-Jean-Marie

Enciclopedia on line

Daubenton, Louis-Jean-Marie Naturalista (Montbard, Côte-d'Or, 1716 - Parigi 1799), al quale sono dovute molte accurate descrizioni morfologiche della Histoire naturelle del Buffon, che più tardi questi tolse dalla sua opera. Rotte [...] le relazioni con lui, il D. si dedicò a ricerche di anatomia comparata e paleontologia, e fu professore al Museo di storia naturale e poi al Collège de France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PALEONTOLOGIA – PARIGI – BUFFON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daubenton, Louis-Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

Aude, Joseph

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Apt, Provenza, 1755 - Montmartre, Parigi, 1841). Compose per il teatro L'Héloïse anglaise (1778), dramma patetico, Le retour de Camille à Rome (1788), dramma eroico, numerose farse [...] immortali due tipi comici già noti: Cadet Roussel e Madame Angot. Alla morte di Buffon, che era stato suo protettore, ne scrisse la vita (Vie privée du comte de Buffon, 1788). Nominato, nel 1781 circa, cavaliere dell'Ordine di Malta, fu da allora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI MALTA – MONTMARTRE – PROVENZA – PARIGI

Clavijo y Fajardo, José de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Lanzarote 1730 - Madrid 1806); tra i maggiori rappresentanti delle idee e delle influenze francesi in Spagna. Nella rivista El Pensador, da lui fondata nel 1762, pubblicò articoli polemici [...] contro la tradizione letteraria spagnola, attaccando in particolare gli autos. Tradusse da Buffon, Racine, Destouches, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANZAROTE – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clavijo y Fajardo, José de (1)
Mostra Tutti

Houdon, Jean-Antoine

Enciclopedia on line

Houdon, Jean-Antoine Scultore (Versailles 1741 - Parigi 1828). Allievo di J.-B. Pigalle e di M. Slodtz, eccelse soprattutto nella produzione di ritratti: in tali opere seppe, spesso con eleganza tutta settecentesca, contemperare [...] il lato decorativo con una particolare attitudine a definire la vita psicologica del personaggio (Il conte di Buffon, Digione, Museo; Robert Fulton, Detroit, Inst. of Arts). In alcuni busti di bambini, tra i quali i suoi, giunse in modo esemplare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – VERSAILLES – NAPOLEONE – DIDEROT – FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houdon, Jean-Antoine (1)
Mostra Tutti

Vaudremer, Auguste-Émile

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1829 - Antibes 1914). Esponente dell'eclettismo, progettò numerose chiese (suo capolavoro è St.-Pierre-de-Montrouge a Parigi, 1864-72), che, al di là dell'ispirazione ai varî stili storici, [...] una chiara impostazione strutturale e notevole equilibrio compositivo. Progettò il carcere della Santé (1862-85) a Parigi ed edifici scolastici che ebbero duratura influenza (licei Buffon e Molière a Parigi, licei di Grenoble, Montauban, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – ANTIBES – PARIGI

Vaugondy, Gilles-Robert

Enciclopedia on line

Cartografo e geografo (Parigi 1688 - ivi 1766), geografo ufficiale del re di Francia, autore di varî atlanti, tra cui un Atlas universel (1758; ed. più completa, 1786); il figlio Didier (Parigi 1723 - [...] ivi 1784), geografo del re come il padre, ne continuò e perfezionò l'opera, scrisse delle Institutions géographiques (1766) e collaborò all'Encyclopédie e all'Histoire naturelle di Buffon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI

BECCARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Cesare Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] fate in nome di quei sommi filosofi che onorano l'umanità, l'Europa e la propria nazione. Alembert, Diderot, Helvétius, Buffon, Hume, nomi illustri e consolanti!". "Divina addirittura" gli era parsa l'Encyclopédie. "Pensate, o signore, che i filosofi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO II DI PRUSSIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
buffonata
buffonata s. f. [der. di buffone1]. – 1. Azione o parole da buffone: basta, non è tempo di buffonate. 2. estens. Cosa che non merita seria considerazione: questa commedia, questo film, o questa cerimonia, questa manifestazione, è una vera...
buffóne¹
buffone1 buffóne1 s. m. (f. -a, non com.) [prob. der. di buffa1 «burla, scherzo»]. – 1. Nell’antichità, ma spec. nel Medioevo e nel Rinascimento, uomo (assai più raramente donna) per lo più fisicamente deforme o nano, che aveva il compito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali