figurine
Ermanno Detti
Piccole immagini da collezionare
Diffuse nella seconda metà dell'Ottocento, le figurine erano cartoncini pubblicitari distribuiti insieme a un prodotto commerciale. Più erano [...] figurine rappresentavano Athos, Porthos, Aramis, D'Artagnan e altri personaggi veri o fantastici, come Tarzan, Sandokan, BuffaloBill, Cleopatra, Robison Crusoè… Chi completava gli album aveva diritto a premi importanti, biciclette o palloni di cuoio ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] western 'realista' di William A. Wellman, che lo diresse nuovamente ‒ nel ruolo dell'indiano cheyenne Yellow Hand ‒ in BuffaloBill (1944). Q. ebbe finalmente, al fianco di John Wayne, un ruolo da coprotagonista nel duro dramma bellico Back to ...
Leggi Tutto
McCrea, Joel
Daniela Angelucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 5 novembre 1905 e morto a Woodlands Hill (California) il 20 ottobre 1990. Il suo aspetto fiero, virile [...] , Union Pacific (1939; La via dei giganti) di Cecil B. DeMille, The great man's lady (1942; L'ispiratrice) e BuffaloBill (1944), entrambi diretti da William A. Wellman. Tre film, questi ultimi, dal tono epico, nei quali interpretò sempre, pur con le ...
Leggi Tutto
Wellman, William Augustus
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a Brookline (Massachussets) il 29 febbraio 1896 e morto a Los Angeles il 9 dicembre 1975. Teso alla purezza dell'immagine, [...] crudeltà crepuscolari. Fu proprio nel western che W. trovò un territorio adatto alla sua raggiunta chiarezza formale. BuffaloBill (1944), Yellow sky (1948; Cielo giallo), Across the wide Missouri e soprattutto Westward the women (1951; Donne ...
Leggi Tutto
Cocco Bill
Alfredo Castelli
L'eroe degli 'spaghetti western'
Cocco Bill, un pistolero tutto italiano alla conquista del selvaggio West, è il più famoso rappresentante del folle mondo a vignette di Benito [...] è nato in forma umoristica nel 1900: quando il mito della 'Frontiera selvaggia' stava ormai scemando e il leggendario BuffaloBill girava il mondo con un circo equestre, cominciarono a essere pubblicate serie come Lariat Pete che parodiavano le gesta ...
Leggi Tutto
Darnell, Linda (propr. Monetta Eloyse)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Dallas il 16 ottobre 1923 e morta a Chicago il 10 aprile 1965. Dotata di una bellezza conturbante [...] Powell e Joel McRea, in due film importanti come It happened tomorrow (1944; Accadde domani) di René Clair e BuffaloBill (1944) di William A. Wellman, l'attrice raggiunse la piena maturità espressiva nella seconda metà del decennio in My darling ...
Leggi Tutto
Costa, Mario
Sergio Bassetti
Regista cinematografico, nato a Roma il 1° giugno 1908 e morto ivi il 22 ottobre 1995. Interprete di un cinema popolare non indifferente a valori formali e a contenuti anche [...] , destinato a rinnovare e destrutturare, in chiave di consapevole manierismo e di calcolata ironia l'epopea western, C. realizzò BuffaloBill, l'eroe del Far West, che replicava con puntiglio convenzioni e figure del modello classico. Più tardi, il ...
Leggi Tutto
Essanay
Giulia Carluccio
Società di produzione statunitense creata a Chicago il 5 febbraio 1907 da George K. Spoor (1872-1953) e Gilbert M. Anderson (propr. Max Aronson, 1880-1971). La denominazione [...] che avrebbe caratterizzato a lungo il western. Per lo più nel 1913, una celebre figura quale William F. Cody, noto come BuffaloBill, girò con la E. alcuni film che rievocavano la conquista del West.
Nell'ambito della commedia, la casa di produzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Niles, Ohio, 1843 - Buffalo, New Nork, 1901), rappresentante repubblicano al Congresso (1876-90); convinto protezionista, presentò una legge (McK. bill, 1890) che colpiva le [...] importazioni straniere, specialmente francesi e tedesche. Come governatore dell'Ohio (1892-96), realizzò utili riforme. Rieletto al Congresso (1893), nel 1896 fu nominato presidente degli USA, venticinquesimo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] essi emerse il giovane governatore dell'Arkansas, W.J. (Bill) Clinton, che ottenne la nomination con un programma centrista, per opera delle efficienti retoriche di due ''amici''. In American Buffalo (1977) è il gergo dei gangsters di mezza tacca a ...
Leggi Tutto