GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] 1915) scritto per l'entrata in guerra dell'Italia; Selvaggia, per canto e pianoforte (eseguita a Roma nel 1915); Buffalmacco, preludio giocoso per orchestra eseguito a Roma nel 1917 all'Augusteo (Milano 1921); Presso le fonti del Clitumno, preludio ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] sull'insegnamento estroso e fantastico di Vitale da Bologna, accanto:al quale dopo i recenti contributi (L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974), va presa in considerazione la figura dello Pseudo-Iacopino, i brani ritrovati ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] alla Corte angioina di Napoli, 1216-1414 e un riesame dell'arte nell'età federiciana, Roma 1969, pp. 325-326.
L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della morte, Torino 1974, pp. 53-54.
E. Carli, Motivi virgiliani nello Spedale di Siena, AV 15, 1976, 2 ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] .
N. von Holst, Zur Ikonographie des Pfingstbildes in der Spanischen Kapelle, MKIF 16, 1972, pp. 261-268.
L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974, pp. 43-44, 46-48.
M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] edite ed ined. su pittori pisani del XIV sec., in Comune di Pisa. Rassegna, VI (1970), 7-8, p. 64; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974, pp. 97, 108 s. nn. 113 s.; E. Carli, Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] Madonna inedita di G. di N. da Pisa, in Mitteilungen des Kunsthistorichen Institutes in Florenz, XVII (1973), pp. 223-228; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974, pp. 105, 107; E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, pp. 75-78 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] (1972), 1, pp. 117, 119 s.; C. Volpe, Frammenti di L. di B., in Paragone, XXIII (1972), 267, pp. 6-12; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della morte, Torino 1974, pp. 71, 74 s., 77, 81, 101, 103, 121; M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto, Il Maestro del ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino 1992, p. 817; M. Catricalà, "Lo scimmiotto di Buffalmacco" et autres animaux: Ménage dans le bestiaire métaphorique italien, in Gilles Ménage (1613-1692), grammairien et lexicographe. Le ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Memmi a San Gimignano, in Paragone, XIV (1963), 159, pp. 27-44; C. De Benedictis, A proposito di un libro su Buffalmacco, in Antichità viva, XIII (1974), 2, pp. 7-10; M. Mallory, An altarpiece by L. Memmi reconsidered, in Metropolitan Museum Journal ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] , Le matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, in Bollettino d'arte, LVII (1972), pp. 119 s.; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974, p. 20 n. 15; A. Garzelli, Protogiotteschi ad Assisi e Firenze, in Critica d'arte ...
Leggi Tutto
incantagione
incantagióne (o incantazióne) s. f. [dal lat. tardo incantatio -onis], letter. – Incantesimo, fattura: io farò stanotte insieme con Buffalmacco la ’ncantagione sopra le galle (Boccaccio). Anche, spec. nella variante incantazione,...
mollare1
mollare1 v. tr. e intr. [der. dell’agg. molle] (io mòllo, ecc.). – 1. tr. a. Allentare, lasciar andare o far scorrere lentamente, una fune, un cavo, una catena e sim., cessando di tirare, liberando dalle ritenute, sciogliendo una...