AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] , 201, pp. 76-79; P.P. Donati, Sull'attività giovanile dei due Spinello, Commentari 17, 1966, pp. 56-72; id., Proposta per Buffalmacco, ivi, 18, 1967, pp. 290-296; id., Per la pittura aretina del Trecento, Paragone 19, 1968, 215, pp. 22-39; 221, pp ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] della Vergine, di fatto un'incoronazione dell'Ecclesia, immagine che, come mostra il g. universale dipinto da Buonamico Buffalmacco nel Camposanto di Pisa nel sec. 14°, venne regolarmente adottata, sotto forme diverse, nel Trecento e nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] sull'insegnamento estroso e fantastico di Vitale da Bologna, accanto:al quale dopo i recenti contributi (L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974), va presa in considerazione la figura dello Pseudo-Iacopino, i brani ritrovati ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] più importanti il Trionfo della morte (1340 ca., attribuito variamente a un maestro bolognese o pisano, oppure a Bonamico Buffalmacco), oltre ad altri di Antonio Veneziano, Spinello Aretino e di Benozzo Gozzoli (1468-84); le sinopie sono raccolte nel ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Art, 28), Harmondsworth 1966; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974; H. Belting, Die Oberkirche von S. Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] a Pisa da Lippo Memmi piegò al verbo martiniano i pittori locali, mentre apporti fiorentini - dovuti al soggiorno di Buonamico Buffalmacco (v.), autore del Trionfo della Morte e attivo anche altrove al di fuori di Firenze, come in una cappella della ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] produzione, affidata a sbalzi e smalti di assoluta identità formale e ricca di citazioni e spunti tratti da Buonamico Buffalmacco e da Tino di Camaino, costituisce un'interessante prova dell'identità tra orafo e smaltista, non altrettanto certa nella ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] alla Corte angioina di Napoli, 1216-1414 e un riesame dell'arte nell'età federiciana, Roma 1969, pp. 325-326.
L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della morte, Torino 1974, pp. 53-54.
E. Carli, Motivi virgiliani nello Spedale di Siena, AV 15, 1976, 2 ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] . 3-90: 33-35; id., Mostra della pittura bolognese del Trecento, ivi, 1973b, pp. 155-187: 160-161; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974, pp. 84, 104 n. 62; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370 ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] .
N. von Holst, Zur Ikonographie des Pfingstbildes in der Spanischen Kapelle, MKIF 16, 1972, pp. 261-268.
L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974, pp. 43-44, 46-48.
M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento ...
Leggi Tutto
incantagione
incantagióne (o incantazióne) s. f. [dal lat. tardo incantatio -onis], letter. – Incantesimo, fattura: io farò stanotte insieme con Buffalmacco la ’ncantagione sopra le galle (Boccaccio). Anche, spec. nella variante incantazione,...
mollare1
mollare1 v. tr. e intr. [der. dell’agg. molle] (io mòllo, ecc.). – 1. tr. a. Allentare, lasciar andare o far scorrere lentamente, una fune, un cavo, una catena e sim., cessando di tirare, liberando dalle ritenute, sciogliendo una...