• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [16]
Asia [11]
Temi generali [11]
Diritto [4]
Zoologia [4]
Diritto civile [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Epoche storiche [2]
Botanica [2]
Africa [2]

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] . A differenza di quanto si osserva tra le genti dell'India e dell'Asia centrale, la poliandria in Africa è molto rara nomi animali: Bakuena, uomini del coccodrillo; Banare, uomini del bufalo, ecc. Rari sono invece i totem vegetali e minerali, come ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] l'orice, ecc. Citiamo ancora il rinoceronte bicorne, il bufalo cafro, varie zebre, e infine la presenza del gen. Cafri. Al principio del secolo, i Cafri vivevano indipendenti lungo l'Oceano Indiano, dalla Baia di Algoa al S. a quella di Delagoa al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] i numeri sono rispettivamente 3.650.000 e 1.000.000; per i bufali (karbouw) 2.130.000 e 1.160.000. Il cavallo serve come bestia 027 e 20.532.758 t. e la sua parte della produzione delle Indie olandesi ammontava a 4.806.640 e 3.811.902 t., cioè 84% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] nello stesso tempo da copripudende; una pelle di bufalo viene eventualmente fissata sulle spalle. I costumi del nel sec. XVIII. L'ombrello da pioggia è di uso molto antico nell'India e nella Cina; in quest'ultima è fatto di una materia oleosa ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] di restaurare la disciplina nelle comunità. Nel sec. VI giunge pure dall'India il celebre Bodhidharma (dai cinesi detto Ta-mo) e poi Paramārtha. ; furono fondati nel 1815 dal beato Gaspare del Bufalo (1786-1837), detti perciò anche "bufalini", per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

TRASPORTO, Mezzi di

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO, Mezzi di Georges Montandon Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] uso avevano nell'antica Roma, nell'antico Egitto, lo hanno nell'India centrale di oggi, nella Cina, nella Nuova Zelanda. I trampoli Il bue è l'animale da tiro per eccellenza; il bufalo, che come animale domestico s'incontra dall'Italia alle Isole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO, Mezzi di (2)
Mostra Tutti

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96) Laurence Dudley STAMP Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] di dare il prodotto; nel 1925 gli ettari erano già 911.000. Gli animali usati per l'agricoltura sono principalmente il bufalo e il bue indiano. Produzione mineraria. - Del carbon fossile si è già detto; si estrae anche un po' d'oro e monazite. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

KHMER

Enciclopedia Italiana (1933)

KHMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Victor GOLOUBEW Gaston KNOSP * . Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam. Sull'antichissima [...] d'un potente impero: Angkor. La prima attinse all'India dei Gupta ispirazione e formule tecniche; l'altra, pur d' intonazione grave, a forma di barile con due pelli di bufalo alle estremità. Si percuote con mazzuolo. Sangra, tam-tam battuto con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHMER (1)
Mostra Tutti

NUOVA CALEDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] Panamá, connessa con la linea dell'Oceano Indiano). Tuttavia le comunicazioni generali e locali sono . Fino al 1843 nessuna nave approdò alla Nuova Caledonia tranne il Bufalo, comandato dal capitano Kent, il quale ebbe la ventura di scoprire ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONTINENTE SCOMPARSO – INDUSTRIA AGRICOLA – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA CALEDONIA (2)
Mostra Tutti

FRASER, James Earle

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASER, James Earle Anne Fitz Gerald Scultore, nato a Winona (Minnesota) nel 1876. I suoi lavori sono di carattere vario, ma eseguiti sempre con grande perizia tecnica, solidamente costruiti e rendono [...] il soggetto. È opera sua il nuovo pezzo da cinque cents del 1919, figurante una testa d'indiano da una parte e un bufalo dall'altra. Più nota è la Fine della pista, rappresentazione della fuga dei pellirosse verso l'occidente, attualmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
arni
arni (o arna) s. m. [dal hindī arnā, femm. arnī]. – Nome indigeno di un bufalo indiano (Bubalus bubalis), con pelame grigio scuro, statura alta, corna lunghe a sezione triangolare striate trasversalmente, presente in India, Birmania, Nepal,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali