• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Geografia [33]
Storia [25]
Archeologia [23]
Asia [20]
Arti visive [20]
Zoologia [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Geografia umana ed economica [12]
Biografie [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

HU-PE

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-PE (A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca È una grande provincia della Cina, vasta 185 mila kmq. e con 27 milioni di abitanti nel 1920. Il nome significa "a N. (pe, scritto anche peh, ovvero secondo [...] le industrie tessili, le fabbriche di tabacchi, ecc. Le esportazioni sono costituite da cotone, olî vegetali, grassi, pelli di buoi e di bufali, setole, ecc. È in costruzione una ferrovia da I-ch'ang a Han-k'ow. La grande ferrovia Pechino Han-k'ow ... Leggi Tutto

SUMBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMBA (Soemba; A. T., 95-96) Emilio Malesani L'Isola di Sumba (Soemba o Sandelhout Eiland) appartiene alle Piccole Isole della Sonda, benché essa, come Timor, sia fuori dell'allineamento che da Giava [...] degli abitanti. Sono numerosi e abbastanza pregiati i cavalli, della stessa razza di quelli di Timor, i buoi e i bufali. Si esportano cotone, cavalli, nidi di salangane, gusci di tartarughe, trepang, e il commercio è esercitato da Arabi e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMBA (1)
Mostra Tutti

PALIZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Giuseppe Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] brevissimo ebbe luogo proprio nel 1845, un altro nel 1854, poi nel 1856 (a Roma e a Napoli), nel 1859 (quando dipinse Bufali nella piana di Paestum, di cui esiste una replica tarda presso la Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli), forse fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GAETANO FILANGIERI JUNIOR – FRANCESCO II DI BORBONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

DE GIAXA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo * Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870. Nominato protomedico di Trieste, [...] sierovaccino efficacemente impiegato nel 1909 per combattere una epizoozia del così detto "mal barbone", che stava decimando i bufali del Salernitano. I suoi lavori più noti e di maggiore interesse furono comunque quelli sull'etiologia della pellagra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

menti collettive

Dizionario di Medicina (2010)

menti collettive Sorta di connettività tra le menti di individui di alcune specie che risulta dalla sincronizzazione e dalla coesione del comportamento mostrata in specifiche circostanze. L’espressione [...] ma vi sono numerosi esempi anche tra gli animali terrestri, che si muovono nelle due dimensioni, come zebre e bufali. Comportamenti collettivi umani Il comportamento collettivo auto-organizzato è diffuso nella specie umana in molti contesti come i ... Leggi Tutto
TAGS: AUTO-ORGANIZZAZIONE – GIORGIO PARISI – ATTERRAGGIO – MATEMATICA – ECONOMISTI

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 'Etiopia (v. africa: Fauna), dove si trovano i maggiori colossi viventi, come ippopotami, rinoceronti, elefanti, giraffe, zebre, bufali, numerosissime specie di antilopi e fra gli uccelli lo struzzo, le galline di faraone, molti francolini, il marabù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

CISSÉ, Souleymane

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cissé, Souleymane Grazia Paganelli Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] Coulibaly. Sono seguiti i documentari Degal à Dialloubé (1970), sull'attraversamento annuale del Niger da parte delle mandrie di bufali dirette verso i pascoli, e Fête du Sanké (1971) dedicato al festoso raduno dei pescatori della regione del Sanké ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – FESTIVAL DI CANNES – APARTHEID – SUDAFRICA – FESPACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISSÉ, Souleymane (2)
Mostra Tutti

palio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

palio Margherita Zizi La corsa equestre di origine medievale In molte città italiane sin dal Duecento si disputavano gare di vario tipo, soprattutto di cavalli, che avevano come premio un drappo di [...] di questa corsa tradizionale sono da ricercare in vari tipi di gare – di pugilato e di pallone, corse di bufali (bufalate) e di asini (asinate) – che si svolgevano a Siena già nel Duecento. A tali gare parteciparono in seguito i rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palio (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] di roccia, esibiscono uno stile estremamente dinamico. Tra i soggetti vi sono uomini che montano elefanti o bufali e indossano bracciali, cavigliere, elmi con l'estremità posteriore appuntita, perizomi, tuniche e vistosi orecchini; sono raffigurate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SEZZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997 SEZZE (v. vol. Vil, p. 230) E. Bruckner L. Crescenzi La colonia latina di Setta fu fondata, secondo la tradizione riportata da Velleio Patercolo (1,14), nel 382 a.C.; [...] i manufatti litici gravettiani della Grotta Iolanda. Il dipinto schematico («uomo a φ») dell'«Arnalo dei Bufali» è collocabile nel Neolitico o Eneolitico, mentre le raffigurazioni schematiche di animali disegnate con carboncino sulla parete ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
bùfala
bufala bùfala s. f. [da bufalo]. – 1. La femmina del bufalo: mozzarella di bufala; uova o ovoline di bufala, formaggio fresco, fatto con latte di bufala. 2. Nome di alcune razze di frumento turgido coltivate in Sicilia. 3. fig. a. Svista,...
bùfalo
bufalo bùfalo (ant. bùffalo; ant. e region. bùfolo) s. m. (f. -a) [lat. tardo bufălus, class. bubălus, dal gr. βούβαλος]. – 1. a. Nome attribuito a diverse specie di mammiferi ruminanti bovini del genere Bubalus, che hanno caratteristiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali