Vannini Parenti, Mario. – Collezionista d'arte (Fiesole 1887 - Firenze 1983). Dopo aver conseguito la licenza ginnasiale all'istituto Galileo nel 1905, frequentò, sempre a Firenze, l’Accademia di belle [...] Iniziò a collezionare opere di G. Fattori, S. Lega, G. Abbati e O. Borrani. Dal 1913 al 1924 visse a BuenosAires, svolgendo attività di mercante di quadri macchiaioli e promuovendo gli artisti italiani contemporanei. Allestì a Lima nel 1922 il Museo ...
Leggi Tutto
Ceccotti, Sergio. – Pittore italiano (n. Roma 1935). Maestro della figurazione italiana contemporanea, originale ibridatore di suggestioni metafisiche, evocazioni del noir e citazioni fumettistiche, addita [...] di Parigi (1977), alla Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo (1987), all’Upplands Konstmuseum di Uppsala (1993), a BuenosAires (Centro cultural Borges, 2010; Istituto italiano di cultura, 2015) e a Roma nei Musei di Villa Torlonia (2014 ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Albairate, Milano, 1909 - Milano 1994). Iniziò a lavorare come grafico; nel 1933 fondò la rivista Campo grafico, con lo scopo di portare l'arte moderna e le esperienze delle avanguardie [...] verso la rilettura della mitologia classica attraverso le suggestioni dell'arte contemporanea. È autore di numerosi libri, tra i quali BuenosAires en tinta china (1951, con prefaz. di J. L. Borges e testi di R. Alberti) e Milano in inchiostro di ...
Leggi Tutto
Architetto urbanista (Vaasa 1910 - Helsinki 1964). Figura di rilievo nel panorama culturale finlandese del dopoguerra. Laureatosi a Helsinki nel 1937, ebbe i primi rapporti con la professione nello studio [...] per uffici e l'albergo Teollisuuskeskus, in collaborazione con K. Petäjä. Ancora nell'ambito del nuovo razionalismo di tipo americano si collocano i progetti per il municipio di Toronto (1958) e per il grattacielo Peugeot di BuenosAires (1962). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del disegnatore e drammaturgo francese di origine argentina Raúl Damonte (BuenosAires 1939 - Parigi 1987). Stabilitosi a Parigi nel 1962, si affermò con una serie di vignette incentrate sul [...] bizzarro personaggio della "donna seduta", che apparvero sul Nouvel Observateur dal 1962. A teatro fu interprete di testi propri, spesso in travestimenti femminili; come autore esordì nel 1966, affermandosi ...
Leggi Tutto
Artista argentino (La Plata 1915 - Parigi 2014). Ha studiato all'accademia di BuenosAires; nel 1957 si è stabilito a Parigi dove, in contatto con V. Vasarely e il gruppo di artisti ottico-cinetici, ha [...] realizzato le sue prime composizioni "cromoplastiche" (rilievi prevalentemente monocromatici, perforati in modo seriale da linee o figure geometriche). Dal 1970, T. ha realizzato anche opere monumentali ...
Leggi Tutto
Poeta e critico d'arte argentino (Rosario, Santa Fe, 1903 - BuenosAires 1973). Fu tra i promotori del surrealismo in Argentina, in particolare tramite le riviste Que e A partir de O. Tra le sue raccolte [...] liriche: El muro secreto (1949); La valija de fuego (1952); Para contribuir a la confusión general (1965); Confrontación del vacío (1967). Fautore e portavoce degli artisti astratti argentini (Fundamentos ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto (Busto Arsizio 1914 - ivi 2000); formatosi nell'ambito del razionalismo nei progetti degli anni Cinquanta (concorsi per la chiesa di Montecatini, 1953; per la stazione ferroviaria [...] a una ricerca incentrata sulle strutture a membrana in cemento armato: scuola elementare di Gorla Minore (1959); chiesa parrocchiale di Prospiano (1962); progetti per grattacielo Peugeot a BuenosAires (1962), aerostazione di Venezia (1978), ecc. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Bistagno, Val di Scrivia, 1837 - Roma 1917). Dapprima ebanista, frequentò poi l'Accademia ligustica di Genova, e si perfezionò a Roma. Il suo stile, veristico, rimase tuttavia nella [...] tradizione accademica. Eseguì gran numero di monumenti commemorativi (Mazzini, a BuenosAires; Bellini, a Catania; Vittorio Emanuele II, a Bologna); il suo gruppo più celebre è Jenner che sperimenta la vaccinazione (originale, in marmo, a Genova, ...
Leggi Tutto
Pittore uruguaiano (Montevideo 1861 - ivi 1938). Dopo una brillante carriera politica (fu prima ispettore delle Arti e Mestieri, poi deputato e vicepresidente della Camera dei deputati), si dedicò alla [...] letteratura e soprattutto alla pittura, prima a BuenosAires (1921-25), poi a Parigi (1926-35), dove fu amico di P. Bonnard. La sua pittura, dai colori vivaci stesi in piatte compiture dai contorni ondulati, risente molto dell'arte dei Nabis. ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).