NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] The political role of the General Assembly, New York 1951; R. L. Cardon, Las Naciones Unidas y la conservación de la paz, BuenosAires 1952; F. P. Brugière, La règle de l'unanimité des membres permanents au Conseil de Sécurité - Droit de véto, Parigi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] ciclo storico Los años nuevos. A. F. Rojas, il cui nome è legato all'Exodo de Yangana, romanzo apparso nel 1949 a BuenosAires, dà alle stampe l'ultimo romanzo, Curipamba, nel 1985. E per finire, A. Ortiz esprime la propria collera in La envoltura ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] del congreso nacional de geografía 'Las grandes ciudades y sus contradicciones', a cura della Sociedad Argentina de Estudios Geográficos, BuenosAires 2002, pp. 377-86; S. Velut, L'Argentine, des provinces à la nation, Paris 2002; J.M. Coccaro, R ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di BuenosAires nella [...] Patagonia chilena.
Dati demografici (X, p. 58; App. I, p. 409). - Il censimento del 1940 fa ammontare la popolazione a 5.023.539 ab., cioè 6,8 per kmq. Da un'ulteriore stima del 1946 la popolazione risultò ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] argentino Adolfo Perez Esquivel (n. 1931), che, già professore alla Escuela Nacional de Belles Artes Manuel Belgrano di BuenosAires, lasciò nel 1974 l'insegnamento per assumere la guida, in veste di coordinatore generale, di Paz y Justicia ...
Leggi Tutto
Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] anticarro.
Bibl.: F. De Guingand, Operation Victory, Londra 1947; L. Khitror, Táctica de la infantería roja, in Revista Militar, BuenosAires 1947; T. L. Devers, L'infanterie aéroportée à l'assaut des têtes de ligne aérienne, in Journal de l'armée ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] , socialismo, corporativismo, Torino 1940; Y. W. Beveridge, Full employment in a free society, Londra 1944; id., Why I am a liberal, Londra 1946; H. Wallace, Sixty millions jobs, New York 1945; J. Perón, Plan de Gobierno, BuenosAires 1946. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] individuale e alla conservazione di abitudini e tradizioni lontane nel tempo.
Bibl.: O. R. Cardoso, R. Kirschbaum, E. Van der Kooy, Malvinas, la trama secreta, BuenosAires 1983; D. Vecchioni, Le Falkland-Malvine. Storia di un conflitto, Milano 1987. ...
Leggi Tutto
La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] argentino, nel dicembre 1954, ribadì la sovranità argentina sulle F. e sulla Terra di Graham. La decisione di BuenosAires rimase però esclusivamente teorica e dopo la caduta della dittatura peronista la rivendicazione sulle F. perdette calore. Il ...
Leggi Tutto
Nato a Saluzzo nel 1870; morto a Rapallo il 12 settembre 1937. Viaggiatore e diplomatico. Uscito, nell'89, dalla Scuola militare di Modena col grado di sottotenente dei Lancieri Novara, nel 1896 seguì [...] un'importante esplorazione nelle regioni Galla a sud dello Scioa. Trasferito a Stoccolma nel 1919, passò in seguito a BuenosAires. Era aiutante di campo onorario del re.
Bibl.: C. Rossetti, Storia diplom. dell'Etiopia durante il regno di Menelik ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).