MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] di G. Donizetti; al 1887 risale il debutto alla Scala di Milano (in Flora mirabilis di S. Samaras) e al Colón di BuenosAires, al 1888-89 quello al Liceu di Barcellona; nella stagione successiva fu nuovamente a Lisbona.
Furono anche gli anni di un ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] fortunata fu quella del 1894 nel Sudamerica. durante la quale si esibì a Rio de Janeiro, Montevideo, BuenosAires. A Montevideo gli offrirono la carica di insegnante di violino presso il locale conservatorio, ma rifiutò. Interruppe ancora ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] Italia e all'estero. Dal 1934 al 1937 collaborò con vari teatri del Sudamerica, e grande successo riscosse al teatro Colón di BuenosAires mettendo in scena La novia del hereje di P. De Rogatis. Curò inoltre la regia di numerose opere di Bellini, F ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] di Parma nel Trovatore, diretta da C. Campanini; nei due anni successivi si produsse con grande successo al teatro Colón di BuenosAires e al teatro Don Pedro di Rio de Janeiro, dove diventò una vera celebrità cantando in Aida, in La traviata di ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] ), P. Alberti, R. Calzolari, O. Bachini, Z. Zinconi, Cesira Ferrari.
Nel settembre dello stesso anno il F. partì per BuenosAires, dove conobbe R. Strauss e dove poté assistere alla rappresentazione de La samaritana al teatro Coliseo; l'opera conobbe ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] seguito, con successo più o meno notevole -, sui maggiori teatri d'Italia fino al 1861 e anche su quelli stranieri (a BuenosAires nel 1854 e a Barcellona nel 1857); La lega lombarda (libretto di F. Meucci), eseguita al teatro Principal di Barcellona ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] al pubblico in Aida ed in Giorgetta del Tabarro di G. Puccini, lavori rappresentati al Coliseo di BuenosAires. Pur dimostrando di possedere una notevole versatilità, affrontando brillantemente ruoli diversi, sembrò indirizzarsi verso l'opera ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] Cristo alla festa di Purim (26 febbr. 1911). Continuò ad avere contatti con il Sudamerica: per il Politeama argentino di BuenosAires scrisse il dramma sacro Il Nazareno o Maria di Magdala (E. Golisciani dal dramma Gesù di F. Govean), rappresentato ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] italiani, nel 1914 fu scritturato al Covent Garden di Londra ed ebbe favorevoli accoglienze anche al Colón di BuenosAires. In Italia ottenne le maggiori affermazioni come primo interprete del personaggio di Gianciotto nella Francesca da Rimini di ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] pianoforte. Nel 1928 compose, su libretto di A. Magno, l'opera Natale rosso, che venne rappresentata al teatro Politeama di BuenosAires nel 1929. Non venne mai rappresentato invece il suo ultimo lavoro, I merletti di Burano, opera buffa in tre atti ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).