PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] The Villa d’Este at Tivoli, Princeton, N.J., 1960, pp. 39-42; F. Stastny, Perez de Alesio y la pintura del siglo XVI, BuenosAires 1970; J. de Mesa - T. Gisbert, El pintor Mateo P., de Alesio, in Cuadernos de arte y arqueología, II (1972), pp. 51-106 ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] in Romanticismo di G. Rovetta presentato al teatro Carignano di Torino, opera con la quale, l'anno precedente, a BuenosAires, egli aveva già ottenuto un grande successo. Rimasto vedovo nell'anno 1904, sposò nel 1910 l'attrice Nera Grossi, attiva ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] all'Aja per seguire la conferenza sul disarmo, mentre durò dal giugno al dicembre 1910 la sua permanenza a BuenosAires. Il soggiorno argentino fu considerato dall'E. una esperienza del tutto negativa dal punto di vista giornalistico, nonostante ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] di Parigi, si trova per es. alla Biblioteca Universitaria di Basilea), intitolata Angioiello Historien des Ottomans et des Persans, BuenosAires s.d. (1913?). L'attribuzione di quest'opera all'A. risale al secolo XVII (cfr. G. Marzari, La historia ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] (V. Guzzi, pp. 307 ss.), 16 sett. 1933; Lo Scultore e il marmo, Milano, 21 sett. 1933; Il Mattino d'Italia, BuenosAires (M. Bernardi-G. Camerana), 26 sett. 1933; Il Nazionale, Torino, 30 sett. 1933; Pensiero, Bergamo (A. Biancotti), 3 ott. 1933 ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] 1901). Ultima tappa del cammino intrapreso a fianco di Mascagni fu la leggenda drammatica Isabeau, data al teatro Coliseo di BuenosAires il 2 giugno 1911. Ormai l'I. aveva da tempo abbandonato Milano, ritirandosi dapprima a Cassano d'Adda, poi nella ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] di Monaco nel 1900; all'Esposizione italiana di San Pietroburgo del 1902; fu, inoltre, a Saint Louis nel 1904; a Bruxelles, BuenosAires, Santiago del Cile nel 1910; e a Barcellona nel 1911.
Nel 1895 lo J. partecipò alla I Biennale di Venezia con il ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] fascista, Bologna 1997, pp. 262-267; M.B. Plotkin, Freud, politics, and the porteños. The reception of psychoanalysis in BuenosAires, 1910-1943, in The Hispanic American historical review, 1997, vol. 77, pp. 45-74; G. Israel - P. Nastasi, Scienza ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] blanca di Barcellona, L'adunata dei refrattari di Newark, Studi sociali di Montevideo e La protesta di BuenosAires. Nel 1934 fu anche corrispondente di Tiempos nuevos.Attraverso questi scritti andò progressivamente definendo la sua particolare ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] del G. espatriò, chiamata in Sudamerica dai rappresentanti delle folte comunità di immigrati genovesi; in aprile giunse a BuenosAires, dove rimase tre mesi al teatro Marconi. La trasferta, oltre a regalargli l'oramai consueto successo, fu anche ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).