MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Parigi. Nel febbraio 1940 la direzione generale di Sudameris, e il M. ovviamente con essa, fu trasferita da Parigi a BuenosAires: Comit e Paribas avevano stabilito che durante la guerra l'istituto si sarebbe mosso in autonomia.
Nel giugno 1940, all ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] Nello stesso anno, per seguire più da vicino l'amministrazione della azienda agricola, la Fratelli Dufour aprì un'agenzia a BuenosAires. I costi di gestione della colonia argentina si rivelarono però troppo onerosi e la proprietà fu venduta nel 1908 ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] con Iris a Genova e Isabeau alla Scala dirette dall'autore nel 1916, con le famose recite di Lodoletta date nel '17 a BuenosAires, Rio de Janeiro e San Paolo accanto a E. Caruso, con Iris dato al Costanzi con C. Alabiso e al Comunale di Bologna ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] -santuario in Vicoforte Mondovì (1903), della chiesa di S. Agostino in Roma (1904), della chiesa di S. Carlos a BuenosAires (1905), del santuario della Madonna di Caravaggio (1905), della basilica palatina di Acquaviva delle Fonti (Bari, 1905), di S ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] 105).
Con r. d. 17 nov. 1932, n. 1510, gli era stata restituita la cittadinanza italiana, ma egli non torrrà in Italia. Morì a BuenosAires il 14 sett. 1937.
Un elenco di libri, opuscoli e articoli del C. è in: Ente per la storia del socialismo e dei ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] il legame con la madrepatria. Il C. passò poi, dopo un breve soggiorno, da Rio de Janeiro a Montevideo e a BuenosAires, incaricato di speciali missioni al Plata (12 luglio 1852) ed al Paraguay (dicembre 1852). Qui si adoperò con successo alla ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] Argentina e Uruguay. Agenzie della Bertolli erano state aperte a New York, San Paolo, Montreal, Tunisi, Londra, Chicago, BuenosAires e Berlino.
Il bilancio complessivo alla fine del decennio presentava tuttavia anche parecchie zone d'ombra.
La crisi ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] alcuni importanti incarichi all'estero: il 26 giugno 1898 fu destinato, con funzioni di primo segretario, alla legazione di BuenosAires, dove dall'8 maggio al 20 ag. 1901 svolse funzioni di incaricato d'affari e firmò il protocollo commerciale con ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] 1941, pp. 139 s.; T. Becu-J. Torre Revello, La colección de documentos de P. D. y el Diario de Diego de Alvear, BuenosAires 1941; E. Morales, Un libro desconocido de don P. D., in La Prensa, 24 genn. 1943; J. Rivera Indarte, Rosas y sus opositores ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] il G. pubblicò oltre 150 articoli su riviste specializzate), all'insegnamento (tenne corsi anche presso le università di Catania e BuenosAires, la New York State University, ad Albany, e l'Universidad nacional autónoma de México; ancora in uso in ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).