ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] all'Aja (19 febbr. 1920), quindi a Sofia (1º sett. 1920), al Cairo (10 marzo 1923), ed ambasciatore a BuenosAires (18 nov. 1923).
Inviato straordinario e ministro plenipotenziario di prima classe dal 16 marzo 1924; grande ufficiale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] , 1924; Una cosa di carne, la cui rappresentazione, vietata a Torino dalla censura nel 1924, ottenne un grande successo a BuenosAires e a Milano nel 1925; La scalza, 1925; Tra vestiti che ballano, 1926; La signora Falkestein, 1929) e Pirandello, che ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] , Oldenburg 1955, pp. 325-335; R. Ardissone, Dos escritos metodologicos por R. B., precedidos de un estudio bibliografico del Autor, BuenosAires 1957; R. Riccardi, R. B., in Boll. della Soc. geogr. ital., VI(1965), pp. 169-30; M. Ortolani,Ricordo di ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] 1827 si trovava a Livomo, alternandosi tra questa città e Genova fino all'agosto 1828. Si recò in seguito a BuenosAires e a Rio de Janeiro, per ragioni commerciali; con l'appoggio della carboneria americana ottenne la nomina a console generale dell ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] della Repubblica J. Roca, che gli offrì la direzione della Scuola di guerra per spada da terreno. Nel maggio 1904 sposò a BuenosAires Valentina Díaz de Castillo, da cui ebbe due figli, Agesilao e Fanny.
Di nuovo in Italia alla fine del 1908, decise ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] pp. 325-344; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, pp. 47, 97, 103, 104; G. G. Porro, L'arte ital. a BuenosAires, in L'illustr. ital., 23 genn. 1910, pp. 81, 83; U. Ojetti, Ritratti d'artisti ital., Milano 1911, pp. XVI, 278 ss.; C ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] aerea, aumentarono le incomprensioni con Balbo fino a sfociare in aperto contrasto. Il D. fu mandato a BuenosAires in qualità di addetto aeronautico presso l'ambasciata italiana. Vistasi probabilmente preclusa la possibilità di ulteriori avanzamenti ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] mostre personali e collettive, a Roma ("Secessione",prima Biennale romana, ecc.), a Milano, Torino, Monaco, Bruxelles, Londra, Barcellona, BuenosAires, e infine più volte a Parigi, dove nel 1923 una giuria francese, di cui era membro Rodin, ne aveva ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] , e nel settembre dello stesso anno, alla Mostra del Novecento italiano alla Sala de Los amigos dei arte di BuenosAires; nel settembre-ottobre 1931, a Il Novecento italiano al Liljevalchs Konsthall di Stoccolma ed al Taidelialli Konsthallen di ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] e Roma, delle mostre romane degli Amatori e cultori e delle rassegne di arte italiana all'estero (BuenosAires, 1923, Barcellona, 1929). Non va dimenticata, soprattutto nell'ambito della produzione giovanile, la realizzazione di ricercati oggetti ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).