BETTEGA, Roberto
Gigi Garanzini
Italia. Torino, 27 dicembre 1950 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 27 settembre 1970 (Juventus-Catania, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1969-70: Varese; [...] pronta a scegliere il tempo dell'affondo, a ispirarlo, a concluderlo di persona. Come è avvenuto al Monumental di BuenosAires, il 10 giugno 1978 quando, durante i Mondiali, Bettega realizzò contro l'Argentina, dopo uno scambio con Paolo Rossi ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Giuseppe
Francesco Valcanover
Pittore, nato a Venezia il 24 sett. 1843. Dopo aver studiato all'Accademia di Venezia sino al 1860, frequentò a Trieste la scuola diretta dal fratello Tito. Si [...] d'arte contemporanea della Biennale di Venezia, Schedario, sub voce; J. F. Sergi, Historia de los italianos en la Argentina, BuenosAires 1940, p. 364 (vi si dice, erroneamente, che il cognome, prima del trasferimento in Argentina, era Aghiari); A. M ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Salvatore Pintacuda
Scenotecnico, nacque a Genova il 9 febbr. 1857. Appartenne a una famiglia vissuta sempre per il teatro (suo padre fu macchinista capo al teatro Carlo Felice di [...] anch'essi scenografi, l'uno al San Carlo di Napoli, l'altro al teatro dell'Opera di Roma e poi al Colón di BuenosAires). Da giovane si dedicò dapprima a spettacoli di marionette, poi, nel 1888, creò una compagnia di balli, Città di Genova, che per ...
Leggi Tutto
D'Inzeo, Raimondo
Caterina Vagnozzi
Italia • Poggio Mirteto (Rieti), 1925 • Specialità: Salto ostacoli
Indicato come il più importante cavaliere nella storia degli sport equestri, iniziò a dedicarsi [...] Venezia (con Gowran Girl). Conseguì anche l'argento nel 1955 ad Aquisgrana (con Merano) e il bronzo nel 1966 a BuenosAires (con Bowjak). A fine carriera è stato commissario tecnico della nazionale italiana di salto ostacoli. Come il fratello, ha ...
Leggi Tutto
GUAITA, Enrique
Matteo Dotto
Argentina-Italia. Nogoyá (Argentina), 15 luglio 1910-BuenosAires (Argentina), 10 maggio 1959 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 10 settembre 1933 (Brescia-Roma, [...] 1-0) • Squadre di appartenenza: 1931-33: Estudiantes; 1933-35: Roma; 1936-37: Racing; 1938-39: Estudiantes • Nella nazionale argentina: 4 presenze e 1 rete (esordio: 21 febbraio 1933, Uruguay-Argentina, ...
Leggi Tutto
AFFANNI, Garibaldo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al concorso perpetuo di Belle Arti a Parma, con la scultura Un putto che impara a leggere, poi esposta [...] La Protesta, dedicato al colonnello Falcón. Sue opere si conservano, tra l'altro, nel Museo histórico nacional di BuenosAires. Morì a BuenosAires il 17 nov. 1917 (non nel 1891 come, erroneamente, registra il Thieme-Becker).
Fonti e Bibl.: Museo ...
Leggi Tutto
MARTINO, Rinaldo Fioravante
Sergio Rizzo
Argentina-Italia. Rosario (Argentina), 6 ottobre 1921-Santa Fe, 15 novembre 2000 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, [...] giocare sia nella nazionale argentina sia in quella italiana. Lasciò Torino subito, per accontentare la moglie che aveva sposato alla vigilia dell'avventura italiana. Fanatico del tango, fondò e diresse a lungo il locale Cano 14 a BuenosAires. ...
Leggi Tutto
COMBIN, Nestor
Gigi Garanzini
Francia. Las Rosas (Argentina), 29 dicembre 1940 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Messina-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1959-64: [...] dopo la scomparsa del compagno e amico Meroni. Passato al Milan, fu involontario protagonista di un brutto episodio a BuenosAires, nella finale della Coppa Intercontinentale del 1969: in campo fu oggetto di tale violenza da parte degli avversari ...
Leggi Tutto
Jonquères d'Oriola, Pierre
Caterina Vagnozzi
Francia • 1920 • Specialità: Salto ostacoli
Vanta quattro medaglie in tre differenti edizioni dei giochi olimpici: oro individuale a Helsinki 1952 (con [...] nella stessa occasione e nell'edizione del 1968 a Città del Messico (con Nagir). Fu campione del mondo nel 1966 a BuenosAires, prova in cui aveva già ottenuto una medaglia d'argento nel 1953 a Parigi, e una di bronzo nel 1954 ad Aquisgrana ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).