Manguel, Alberto. – Scrittore e saggista argentino naturalizzato canadese (n. BuenosAires 1948). Intellettuale cosmopolita, trascorsa l'infanzia a Tel Aviv ha fatto ritorno in Argentina per poi abbandonare [...] il Paese nel 1968 e soggiornare in Francia, Inghilterra, Italia, Tahiti e quindi in Canada. Pensatore eclettico, ha indagato con acutezza e profondità di analsi temi connessi con la storia della lettura ...
Leggi Tutto
Fernández, Alberto Ángel. – Giurista e uomo politico argentino (n. BuenosAires 1959). Laureatosi in Diritto presso l’Università di BuenosAires nel 1983, negli stessi anni è entrato in politica nelle [...] fila del Partido Nacionalista Constitucional, ricoprendo successivamente importanti cariche istituzionali: incaricato degli affari giuridici al ministero dell’Economia (1985) durante la presidenza di R. ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori e costruttori. Mariano (Firenze 1839 - ivi 1920), fu intagliatore in legno e avviò, avvalendosi della collaborazione dei figli Gino, Carlo e Adolfo, un efficiente e stimato laboratorio [...] a Codogno, ecc.) o nel contesto urbano (palazzi a Genova e a Messina; quartiere nei pressi dell'odierna piazza BuenosAires a Roma, 1920-24). Carlo (Firenze 1868 - ivi 1952) si dedicò alla pittura decorativa e Adolfo (Firenze 1871 - Montemurlo ...
Leggi Tutto
Franco, Massimo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1954). Inviato e notista politico del Corriere della Sera, precedentemente è stato editorialista di Avvenire, Il Giorno e Panorama. È membro [...] ), C'era una volta un Vaticano. Perché la Chiesa sta perdendo peso in Occidente (2010), Il Vaticano secondo Francesco. Da BuenosAires a Santa Marta: come Bergoglio sta cambiando la Chiesa e conquistando i fedeli di tutto il mondo (2014), L'assedio ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scultore italiano Francesco Marino (Teana, Potenza, 1920 - Parigi 2012). Emigrato in Argentina nel 1936, mentre lavorava come muratore e poi capo cantiere in importanti imprese architettoniche, [...] studiò alla scuola di Belle arti di BuenosAires, dove in seguito ha insegnato. Stabilitosi in Francia dal 1954, si è dedicato alla scultura in metallo, creando astratte strutture monumentali dal sotteso interesse architettonico. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (contea di Overton, Tennessee, 1871 - Bethesda, Maryland, 1955). Studioso di problemi finanziarî, ebbe parte nell'emanazione delle leggi sull'income tax (1913) e sull'imposta [...] Uniti, la necessità della riduzione delle tariffe doganali. Diresse le delegazioni alle conferenze panamericane di Montevideo (1933), BuenosAires (1936), Lima (1938) e concluse numerosi trattati commerciali. Tra l'altro, col trattato del 24 sett ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Castelfrentano 1938). Dopo una prima attività come ceramista nello studio di Leoncillo a Roma, è stato partecipe delle esperienze neo-dadaiste e dell'arte povera, individuando una [...] realizzato dall’artista nel 2001. Svolge anche attività scenografica. Tra le mostre personali, si ricordano quella al Museo della Capitale a Pechino (1999), al Museo Nacional de Bellas Artes a BuenosAires (2000) e a Castel Sant'Angelo a Roma (2000). ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Villa María del Río Seco, Córdoba, 1874 - BuenosAires 1938), esponente del modernismo americano, interessato ai movimenti culturali europei. Rubén Darío salutò con entusiasmo Las [...] montañas de oro (1897) perché riproponeva, con immagini ricche di metafore e con uno stile ridondante, l'esotismo e l'ispirazione pagana che egli stesso aveva messo in voga. Seguirono Crepúsculos del jardín ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e grafico italiano (Torino 1929 - ivi 2022). Ha studiato architettura e si è interessato alle tecniche grafiche e tipografiche. Vicino alle esperienze di Tapies, Burri, Fontana, G. esalta [...] , tra le quali si segnalano quelle di Parigi (in cui ha esposto la serie degli Alberi, 1993), New York (1995), BuenosAires (1998), Torino (Galleria 44, 2006), New York (Briggs Robinson Gallery, 2006) e Venezia (Palazzo Contarini del Bovolo, 2019 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante e compositore argentino di origine francese Charles-Romuald Gardès (Tolosa 1890 - Medellín 1935). Fu il maggiore interprete delle forme vocali di tango, raggiungendo un successo [...] tanghi Mano a mano, Ave sin rumbo, Melodía de arrabal, Noche fría, Desdén, Sus ojos se cerraron, Mi BuenosAires querido. Svolse un'instancabile attività discografica, incidendo oltre 500 tanghi, numerosi valzer, foxtrot, paso doble, ma anche canzoni ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).