• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [1623]
Biografie [827]
Storia [231]
Arti visive [211]
Letteratura [179]
Musica [150]
Geografia [86]
Teatro [69]
Sport [63]
Diritto [53]
Cinema [47]

LABRUNA, Angel Amadeo

Enciclopedia dello Sport (2002)

LABRUNA, Ángel Amadeo Salvatore Lo Presti Argentina. Buenos Aires, 28 settembre 1918-19 settembre 1983 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1939-59: River Plate; 1960: Rangers; 1960: Rampla [...] Juniors; 1961: Platense • In nazionale: 36 presenze e 17 reti (esordio: 25 agosto 1942, Uruguay-Argentina, 1-1, Coppa Lipton) • Vittorie: 2 Coppe America (1946, 1955), 9 Campionati argentini (1941, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA

GRILLO, Ernesto

Enciclopedia dello Sport (2002)

GRILLO, Ernesto Matteo Dotto Argentina. Buenos Aires, 1° ottobre 1929-18 giugno 1998 • Ruolo: mezzala sinistra • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Lanerossi Vicenza-Milan, 1,1) • Squadre di appartenenza: [...] 1949-57: Independiente; 1957-60: Milan; 1960-64: Boca Juniors • In nazionale: 21 presenze e 8 reti (esordio: 7 dicembre 1952, Spagna-Argentina, 0-1) • Vittorie: 2 Campionati argentini (1962, 1964), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – MEZZALA

SAVIOLA, Javier Pedro

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAVIOLA, Javier Pedro Matteo Dotto Argentina. Buenos Aires, 11 dicembre 1981 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: 1998-2001: River Plate; 2001-02: Barcellona • In nazionale: 1 presenza [...] (16 agosto 2000, Argentina-Paraguay, 1-1) • Vittorie: 2 Campionati argentini (Apertura 1999, Clausura 2000), 1 Pallone d'oro sudamericano (1999), 1 Campionato del Mondo under 20 (2001) È l'ultima grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA

Sáenz Peña, Roque

Dizionario di Storia (2011)

Saenz Pena, Roque Sáenz Peña, Roque Politico argentino (Buenos Aires 1851-ivi 1914). Avvocato, nel 1892 divenne ministro degli Esteri, dopo essere già stato ambasciatore in Uruguay e in Spagna. Delegato [...] al primo Congresso panamericano di Washington, poi alla Conferenza dell’Aia e membro della Corte permanente di giustizia ivi istituita, nel 1907 fu inviato ambasciatore a Roma. Tornato (1909) in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sáenz Peña, Roque (1)
Mostra Tutti

San Martín, José de

Enciclopedia on line

San Martín, José de Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; [...] la causa dell'indipendenza latino-americana, nel 1811 si congedò dall'esercito spagnolo e giunse nel marzo dell'anno successivo a Buenos Aires. Qui ebbe l'incarico di istruire i futuri ufficiali e di creare un nuovo corpo militare, i granatieri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – GUAYAQUIL – VALDIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Martín, José de (2)
Mostra Tutti

Fontana, Lucio

Enciclopedia on line

Fontana, Lucio Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, [...] Italiani firmando il manifesto della Prima mostra collettiva di arte astratta italiana a Torino. Tornato in Argentina insegnò a Buenos Aires e nel 1946 stilò il Manifiesto blanco, che segnò l'inizio delle sue esperienze "spaziali"; l'anno seguente, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ROSARIO, SANTA FÉ – LUCIO FONTANA – ARTE ASTRATTA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Lucio (2)
Mostra Tutti

Mossòtti, Ottaviano Fabrizio

Enciclopedia on line

Mossòtti, Ottaviano Fabrizio Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu [...] poi (1827) prof. di astronomia e di fisica all'univ. di Buenos Aires; chiamato (1835) all'univ. di Bologna, si vide ritirare la nomina dal governo pontificio; nel 1840 fu chiamato a insegnare all'univ. di Pisa, dove rimase fino alla morte. Partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – OSSERVATORIO DI BRERA – BUENOS AIRES – DIELETTRICI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossòtti, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti

Zanuso, Marco

Enciclopedia on line

Zanuso, Marco Zanuso 〈Ʒanùʃo〉, Marco. - Architetto e designer italiano (Milano 1916 - ivi 2001). Collaboratore di Domus (1947-49) e di Casabella (1952-54), membro dei CIAM (1956), Z. insegnò, dal 1965, Industrial design [...] tecnologico con un vivo senso della forma e dell'ambientazione: asilo nido a Lorenteggio (1954-55); fabbriche Olivetti a Buenos Aires e a San Paolo del Brasile (1955-57), IBM a Segrate (1974-77); cimitero di Longarone (1971); nuovo complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – ALESSANDRO MENDINI – INDUSTRIAL DESIGN – MARCO ZANUSO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanuso, Marco (2)
Mostra Tutti

Antonèlli, Pietro, conte

Enciclopedia on line

Antonèlli, Pietro, conte Viaggiatore e diplomatico (n. Roma 1853 - m. 1901), nipote di Giacomo. Recatosi (1879) come privato in Etiopia, nello Scioa, ospite della stazione di Lèt Marefilà, presso il marchese Antinori, soggiornò [...] trattato di Uccialli, negoziato e stipulato dallo stesso Antonelli nel 1889. Deputato dal 1890, fu sotto F. Crispi sottosegretario agli Esteri (1894), poi ministro a Buenos Aires (1895) e a Rio de Janeiro (1897). Morì durante il ritorno in patria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – ETIOPIA – ANKOBÈR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèlli, Pietro, conte (2)
Mostra Tutti

Attardi, Ugo

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (Sori 1923 - Roma 2006). Tra i firmatari del manifesto astrattista Forma uno e membro del gruppo romano omonimo (1947), si avvicinò successivamente al neorealismo nel segno [...] e internazionale: Parigi, Centre G. Pompidou, 1983; Roma, Palazzo Barberini, 1985; New York, J.F.K. Airport, 1995; Buenos Aires, Centro J.L. Borges, 2000; Palermo, Palazzo dei Normanni, 2003; Roma, Ulisse gallery contemporary art, 2008. Tra le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – BUENOS AIRES – CHE GUEVARA – ASTRATTISTA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attardi, Ugo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 83
Vocabolario
portégno
portegno portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali