BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] y la pintura altoperuana del Virreinato, La Paz 1956, pp. 12-25; id., B. B., La Paz 1961; Id.,Historia de la Pintura Cuzqueña, BuenosAires 1962, pp. 43-50; Id., B. B., un manierista italiano in Perù, in Il Vasari, 1963, nn. 66, 67-68, pp. 23-29, 84 ...
Leggi Tutto
FARINA, Pasquale
Cynthia Mills
Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] architettonica locale "La Edificadora". Nel 1895 si trasferì a Valparaiso in Cile e nel 1897 di nuovo in Argentina, a BuenosAires; in questo periodo si specializzò nella pittura di genere e nel ritratto.
Nel 1900 ritornò in Italia, dove studiò le ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] e M. Silvani. L'opera ebbe un ottimo esito tanto che il 3 nov. 1920 fu replicata al teatro Coliseo di BuenosAires sotto la direzione dello stesso Gandolfi. Nell'aprile 1921 diresse LaGioconda di A. Ponchielli e Rigoletto di Verdi al teatro degli ...
Leggi Tutto
BRASANELLI (Bressanelli), Giuseppe
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Milano il 6 genn. 1659; entrò a far parte della Compagnia di Gesù il 15 dic. 1680. Nel 1685 si trovava nella casa professa di S. Fedele [...] 1913, I, pp. 298, 356; G. Furlong, Arquitectos Argentinos durante la dominación Hispanica, BuenosAires 1946, pp. 115 ss.; Id., Misiones y sus pueblos de Guaranes, BuenosAires 1962, pp. 215 ss.; Id.,Historia social y cultural del Rio de la Plata ...
Leggi Tutto
CAIRATI, Gerolamo
Agnese Fantozzi
Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] già New York, gall. Peterson). Oltre che in alcune città della Germania, espose anche a Parigi, Londra, Barcellona e BuenosAires. Ebbe rincarico di commissario per l'Italia alle Quadriennali di Monaco di Baviera dal 1901 al 1913 e all'Esposizione di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Bartolomeo
Mario Gaudiano
Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] 1.500 m e una velocità che costituì un primato. Nello stesso anno, il 16 dicembre, effettuò un volo di 74 Km da BuenosAires a La Colonia (Uruguay), sorvolando il Rio de La Plata e conquistando il premio di 100.000 lire messo in palio per chi avesse ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Blanqui), Andrea
Virgilio Fantuzzi
Nato il 25 nov. 1677 a Campione, fu accolto nella Compagnia di Gesù in qualità di fratello coadiutore, a Roma, il 1º febbr. 1716. Dopo aver trascorso due [...] eccessi ornamentali ai quali si abbandonava l'architettura barocco-coloniale dell'epoca.
Tra il 1721 ed il 1733 il B. edificò a BuenosAires la chiesa detta "La Merced", che è simile alla precedente, ma è più grande ed è coronata da una cupola che si ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nata a Reggio Emilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] G. Meyerbeer (a Boston, Chicago e Montevideo nel 1910).
La sua carriera proseguì ancora a Rio de Janeiro, San Paolo e BuenosAires nel 1911, a Barcellona e a Venezia nel 1912 e infine anche a Pietroburgo nel 1913. Dal 1910 cantò spesso LaGioconda diA ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Erminia
Ada Zapperi
Nacque a Parigi il 18 febbr. 1855. Figlia di Miguel e di Adelaide, fu educata in un collegio milanese, dove le impartirono i primi elementi musicali. Completò poi la [...] meridionale: cantò, infatti, a Parigi (1877), a Madrid (carnevale 1878-79), insieme con il tenore E. Tamberlick, a BuenosAires (1881), a Barcellona (1884), a Napoli (1889) e a Pietroburgo (1891), concludendo la sua attività ancora giovane a causa ...
Leggi Tutto
ARANGI-LOMBARDI, Giannina
Ada Zapperi
Nata a Marigliano (Napoli) nel 1891, studiò canto al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli con B. Carelli, diplomandosi anche in pianoforte.
Iniziata la [...] . Donizetti, Nerone di A. Boito, ecc. L'A. compì numerose tournées all'estero: fu al Cairo nel 1924 e nel 1929, a BuenosAires nel 1926, a Lisbona nel 1926 e nel 1927, in Australia nel 1928, finché si ritirò dalle scene per dedicarsi all'insegnamento ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).