DOMENIGHINI, Francesco
Luciano Anelli
Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] distrutti (Begni Redona, 1985, p. 201). Di essi dà ampia elencazione il Lonati (1979); tra i più importanti, tutti a BuenosAires: la decorazione del teatro Colón, delle abitazioni di uomini politici, J.E. Uriburo (1889) e M. Quintana (1891). Il D ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Achille
Alessandra Cruciani
Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro.
Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] 'opera. Nel 1925 ottenne la nomina di direttore dell'impresa Ottavio Scotto per la gestione del teatro Colón di BuenosAires. Con la stessa impresa, in collaborazione con il governatorato di Roma, egli fece parte della gestione del Costanzi. Nello ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] ; L'Illustrazione italiana, 12 febbr. 1926); restauro di S. Pietro Celestino, 1904 (Reggiori, p. 253); palazzo Ingegnoli, corso BuenosAires, 1905, realizzato in seguito alla vincita di un concorso; case in via Pisacane (numeri pari); case nelle vie ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] : da quella italiana di Londra del 1904 all'Esposizione di Belle Arti del Cairo dell'anno seguente, alla altra di BuenosAires del 1910, nelle quali il C. presentò rispettivamente Acquazzone,Impressioni parigine e Una prova; dalla Mostra nazionale di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI, Luigi
Luciana Vaccher
Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, [...] dove l'artista aveva aperto uno studio.
Il B. continuò a partecipare a mostre, sempre più importanti, quali quelle di BuenosAires e di Bruxelles nel 1911, la Permanente di Milano nel 1916, imponendosi soprattutto come ritrattista. Socio onorano dell ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Vittorio
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] opera alquanto modesta, che può offrire solo qualche informazione biografica, a volte non del tutto corretta.
Il D. morì a BuenosAires il 18 maggio 1961.
Fonti e Bibl.: R. Casimiri, Recensione alla Prefazione e analisi alla sonata in do maggiore per ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] Piave 11-13, opere queste tutte databili intorno al 1904 e 1905. Di poco posteriore un condominio a destinazione popolare in corso BuenosAires 52. Nel 1910 costruì in modi neorinascimentali due case in corso Magenta 82 e 84 per i fratelli Conti (cfr ...
Leggi Tutto
CASSONE, Leopoldo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a BuenosAires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] di amicizia con Amilcare Zanella, che trascorse molti anni nella capitale argentina prima di diventare direttore del liceo musicale di Pesaro. Qui il C. frequentò i corsi tenuti dallo stesso Zanella, per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Juanita
Giuliana Scappini
Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] di U. Giordano e Wally di A. Catalani, anche Der Rosenkavalier di R. Strauss (eseguita, secondo lo Schmidl, al Colón di BuenosAires sotto la direzione dello stesso autore), Lohengrin e I Maestri cantori di Norimberga di R. Wagner e Louise di G ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] per vari anni da riviste specializzate quali S. Cecilia (organo dell'Accademia di S. Cecilia di Roma), BuenosAires Musical di BuenosAires, il Bollettino dei Sindacato nazionale musicisti e Musica d'oggi.
Fonti e Bibl.: Roma, Pontificio Istituto di ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).