NANI, Enrico
Giancarlo Landini
NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] , producendosi nei maggiori teatri.
A Santiago del Cile partecipò alla prima di Amica di Mascagni. Al Colón di BuenosAires cantò nella prima assoluta locale dell’Edgar di Puccini (1905), nella nuova, terza versione dell’opera. Durante i soggiorni ...
Leggi Tutto
CATTELANI (Catellani), Ferruccio
Ariella Lanfranchi
Nato a Parma da Macedonio e da Benedetta Cavazzoli il 28 marzo del 1867, cominciò gli studi musicali a 12 anni presso il conservatorio della città [...] di oltre un quarto di secolo.
Fonti e Bibl.: Necr. di M. A. Rivarola, C., su vida y su obra en la Argentina, BuenosAires 1932; A. Lualdi, Viaggio music. in Sud America, Milano 1934, pp. 104 ss., 190; N. Slonimskj, Music since 1900, London 1972, p. 5 ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] , le Sindacali di Ca' Pesaro, le Biennali d'arte sacra e le collettive di incisione a Los Angeles, Honolulu, BuenosAires, Varsavia, Praga, Budapest, Sofia, ecc., mentre iniziava la collaborazione ai periodici Le Tre Venezie e Lidel (1925), Emporium ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] del nostro secolo.
Il B. tenne numerose mostre personali: a Bologna nel 1922, a Roma nel 1923,a San Paolo (Brasile) nel 1924, a BuenosAires nel 1925, '26, '27, '28,a Parigi nel 1929, a Livorno nel 1931(cfr. M. B., A. Milesi, F. Rontini, Catal. in ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] il Real di Madrid, l'Opera di Varsavia, il Lirico di Barcellona, il S. Carlo di Lisbona, il Gordoskoy Teatr di Odessa, il Coliseo di BuenosAires, l'Opéra-Comique di Parigi e il Covent Garden di Londra.
Il G. morì a Brescia il 12 apr. 1943.
Di lui ci ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] Liceu di Barcellona (1910-11) e al Politeama genovese (1912). Ebbe numerose riconferme sia in Italia sia all'estero: a BuenosAires (dal 1908 al 1923), a Pietroburgo (1909-10), al Comunale di Treviso (Erodiade di J. Massenet, 1907), al Carlo Felice ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] G. Morelli, il B. partecipò ad un concorso indetto dalla Repubblica argentina per un monumento da erigersi a BuenosAires in commemorazione del centenario dell' indipendenza (25 maggio 1910): risultarono vincitori (1909) e si aggiudicarono il primo ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] italiani, Milano 1906, Milano 1907, pp. 632-729) per la quale aveva raccolto materiali negli anni di permanenza a BuenosAires.
La monografia, che resta il contributo più significativo dato dal D. alle scienze naturali, aggiornava ed ampliava la ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] sull'incisione (Los Angeles, 1930 e 1932; Roma, 1931; Bruxelles e Varsavia, 1933; Abbazia, 1936; Berlino, Varsavia e BuenosAires, 1937; Saloni incisione italiana, 1956 e 1959), ha allestito numerose personali a Livorno, Roma, Milano, Napoli, Torino ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] .
Morì a Roma il 28 febbr. 1926.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. Salesiano, AS, 273: Cagliero; Eminentissimo card. Juan C. In memoriam, BuenosAires 1926; G. Farina, I cinque anni di Sua Em. il card. G. C. …, Roma s.d.; C. Cassano, Il card. G. C ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).