Massa, Sergio Tomás. – Avvocato e uomo politico argentino (n. San Martín, BuenosAires, 1972). Di origini italiane, laureatosi in Legge nel 2013 presso l’Università di Belgrano, nel 1986 è entrato in politica [...] nelle fila del partito di ideologia conservatrice Unión del centro democrático (UCD), per poi confluire nel 1995 nel Partido justicialista (PJ), di orientamento peronista. Entrato in Parlamento nel 1999, ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori e costruttori. Mariano (Firenze 1839 - ivi 1920), fu intagliatore in legno e avviò, avvalendosi della collaborazione dei figli Gino, Carlo e Adolfo, un efficiente e stimato laboratorio [...] a Codogno, ecc.) o nel contesto urbano (palazzi a Genova e a Messina; quartiere nei pressi dell'odierna piazza BuenosAires a Roma, 1920-24). Carlo (Firenze 1868 - ivi 1952) si dedicò alla pittura decorativa e Adolfo (Firenze 1871 - Montemurlo ...
Leggi Tutto
Franco, Massimo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1954). Inviato e notista politico del Corriere della Sera, precedentemente è stato editorialista di Avvenire, Il Giorno e Panorama. È membro [...] ), C'era una volta un Vaticano. Perché la Chiesa sta perdendo peso in Occidente (2010), Il Vaticano secondo Francesco. Da BuenosAires a Santa Marta: come Bergoglio sta cambiando la Chiesa e conquistando i fedeli di tutto il mondo (2014), L'assedio ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scultore italiano Francesco Marino (Teana, Potenza, 1920 - Parigi 2012). Emigrato in Argentina nel 1936, mentre lavorava come muratore e poi capo cantiere in importanti imprese architettoniche, [...] studiò alla scuola di Belle arti di BuenosAires, dove in seguito ha insegnato. Stabilitosi in Francia dal 1954, si è dedicato alla scultura in metallo, creando astratte strutture monumentali dal sotteso interesse architettonico. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
(San Fernando del Valle de C.) Città dell’Argentina (147.409 ab. nel 2001), capitale dell’omonima Provincia federata. È situata a 522 m s.l.m., ai margini della Sierra de Ambato, e si stende su un altopiano [...] , fu distrutta nuovamente nel 1627 e nel 1683 fu riedificata da Fernando de Mendoza. Nel 1810 aderì alla giunta rivoluzionaria di BuenosAires e partecipò in seguito alle lotte per l’indipendenza argentina.
Provincia di C. (102.602 km2 con 380.600 ab ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Castelfrentano 1938). Dopo una prima attività come ceramista nello studio di Leoncillo a Roma, è stato partecipe delle esperienze neo-dadaiste e dell'arte povera, individuando una [...] realizzato dall’artista nel 2001. Svolge anche attività scenografica. Tra le mostre personali, si ricordano quella al Museo della Capitale a Pechino (1999), al Museo Nacional de Bellas Artes a BuenosAires (2000) e a Castel Sant'Angelo a Roma (2000). ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e grafico italiano (Torino 1929 - ivi 2022). Ha studiato architettura e si è interessato alle tecniche grafiche e tipografiche. Vicino alle esperienze di Tapies, Burri, Fontana, G. esalta [...] , tra le quali si segnalano quelle di Parigi (in cui ha esposto la serie degli Alberi, 1993), New York (1995), BuenosAires (1998), Torino (Galleria 44, 2006), New York (Briggs Robinson Gallery, 2006) e Venezia (Palazzo Contarini del Bovolo, 2019 ...
Leggi Tutto
Boitano, Ángela (Lita) Catalina Paolín de. – Attivista argentina per i diritti umani (BuenosAires 1931 - ivi 2024). Proveniente da una famiglia veneta immigrata in Argentina dopo la Prima guerra mondiale, [...] si sposò nel 1951 con M. Boitano, e da lui ebbe Adriana Silvia (n. 1952) e Miguel Ángel (n. 1956); dopo la morte del marito nel 1968, condusse un’esistenza ordinaria fino alla scomparsa dei due figli, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante e compositore argentino di origine francese Charles-Romuald Gardès (Tolosa 1890 - Medellín 1935). Fu il maggiore interprete delle forme vocali di tango, raggiungendo un successo [...] tanghi Mano a mano, Ave sin rumbo, Melodía de arrabal, Noche fría, Desdén, Sus ojos se cerraron, Mi BuenosAires querido. Svolse un'instancabile attività discografica, incidendo oltre 500 tanghi, numerosi valzer, foxtrot, paso doble, ma anche canzoni ...
Leggi Tutto
Delpero, Maura. – Regista italiana (n. Bolzano 1975). Completati gli studi in Lettere tra Bologna e Parigi e formatasi alla cinematografia a BuenosAires, ha esordito nella regia con i documentari Signori [...] professori (2008) e Nadea e Sveta (2012), in cui è già matura la sua attitudine all'osservazione e alla comprensione profonda del reale. Con Maternal (2019), suo primo lungometraggio di finzione, ha esplorato ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).